Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] ; v. Pisani, 1974; v. Tranchina, 1986; v. Vassalli, 1978) - anche a seguito degli irrigidimenti prodotti dalla legislazione antiterroristica (v. Grevi, Sistema penale..., 1983) - il nuovo Codice di procedura penale, entrato in vigore nel 1989, si è ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] di guerra al terrorismo islamico seguita dall’invasione dell’Afghanistan, dell’Iraq, e assecondata da una normativa antiterroristica (Patriot Acts) non poco comprimente i diritti umani, con forte inasprimento delle misure di polizia (più largo ...
Leggi Tutto
antiterroristico
antiterrorìstico agg. [comp. di anti-1 e terroristico] (pl. m. -ci). – Rivolto a prevenire e reprimere il terrorismo, gli atti terroristici: misure a., provvedimenti antiterroristici.
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...