Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] il termine partito per indicare sia l'organizzazione politica che sostiene tale regime, sia le forze clandestine in antitesi, talvolta sul piano meramente ideologico, a quelle dominanti. Nei sistemi politici postcoloniali si è dato vita dall'alto ...
Leggi Tutto
animismo
Dottrina medica formulata da G.E. Stahl (1660-1734), e pertanto detta anche stahlianismo, secondo la quale le malattie e il loro decorso risulterebbero dalla lotta fra gli agenti morbosi e l’anima, [...] animistica, che può considerarsi un’espressione del vitalismo, sorse in reazione alla iatrochimica, della quale rappresentò l’antitesi, giungendo a negare ogni importanza ai fenomeni fisici e chimici.
L’animismo nell’antropologia
Il termine (ingl ...
Leggi Tutto
RICHTER, Johann Paul Friedrich
Giuseppe Gabetti
Romanziere tedesco (pseudonimo: Jean Paul), nato a Wunsiedel il 21 marzo 1763, morto a Bayreuth il 14 novembre 1825. Schiller lo paragonò a "un uomo caduto [...] ". Egli era il rappresentante di un mondo che, nella sua riluttanza a ogni rigore formale, costituiva la diretta antitesi dell'apollinea purità di stile cara allo spirito classico. "Libertino della vita interiore", com'egli stesso si designò ...
Leggi Tutto
PECULIO
Emilio Albertario
. Nel diritto romano antico il filiusfamilias nulla può avere di proprio: ciò che acquista, acquista necessariamente al paterfamilias. Ma questi usava concedere al filiusfamilias [...] peculium, che Giustiniano in una sua costituzione (Cod., III, 28, de inoff. test., 37, 1) chiama paganum in antitesi al peculium castrense, e che i moderni chiamano profecticium (cioè a patre profectum), importa la responsabilità del paterfamilias ...
Leggi Tutto
temporale (agg.)
Alessandro Niccoli
Compare solo nel Convivio e in un esempio della Commedia, in accezioni che sono proprie del linguaggio ecclesiastico.
Contrapposto a ‛ eterno ', vale " temporaneo [...] Purgatorio (citato dal Fallani, a Pg XXVII 127 Il temporal foco e l'etterno [quello dell'Inferno] / veduto hai).
Un'antitesi analoga si ha in Mn III XV 10 opus fuit homini duplici directivo... scilicet sommo Pontefice, qui... humanum genus perduceret ...
Leggi Tutto
Il persuadere, l'atto, il modo, il metodo del persuadere. In psicoterapia, tecnica non analitica basata essenzialmente sulla conversazione razionale tra medico e paziente in stato di veglia, impiegata [...] è coniata su quella, più com., di persuasore occulto).
Nella speculazione greca la p. è sentita spesso, in antitesi con la costrizione (βία "forza, violenza"), come caratteristica fondamentale dei regimi democratici. Nel senso di persuadersi, dell ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Frascati 1922 - Roma 1980), s'impose subito per la recitazione limpida e calda sostenuta da una mimica espressiva, eppure meticolosa e netta: dal padre di Erano tutti miei figli di A. [...] , 1958, Schweyk nella seconda guerra mondiale, 1961, Vita di Galileo, 1963, successivamente diresse una propria compagnia, in polemica antitesi con i teatri stabili, interpretando tra l'altro La rigenerazione di Svevo (1974) e Un nemico del popolo di ...
Leggi Tutto
(o Epistula ad Pisones) Titolo con cui è nota la grande epistola in versi, dedicata a Lucio Calpurnio Pisone Frugi e ai suoi figli, contenuta nel secondo libro delle Epistole (13 a.C.) del poeta latino [...] centrale è data poi alla tragedia, alla quale viene assegnato un posto d’onore equilvalente a quello dell’epica; in antitesi rispetto al teatro di Plauto, il teatro dell’Ars poetica è per un pubblico colto e raffinato, caratterizzato anch’esso ...
Leggi Tutto
Poeta svedese (Stoccolma 1907 - Sigtuna 1968). Ardito innovatore della lingua, è stato un punto di riferimento per i poeti successivi. Tra le sue raccolte: Färjesång ("Canto del traghetto", 1941) e En [...] Dedica", 1934), Sorgen och stjärnan ("Il dolore e la stella", 1936), tendenti ora all'oscurità metaforica, tutta antitesi, chiaroscuri e allucinazioni associative, ora all'assorta contemplazione dell'arcano che è al fondo d'ogni parvenza della realtà ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] Chabod sottolineò, sessant’anni or sono, l’originalità del modo di impostare le questioni: netto, secco, per antitesi; nessun fronzolo, nessun ornamento ma, al contrario, l’entrare immediatamente nel cuore del problema (Il segretario fiorentino ...
Leggi Tutto
antitesi
antìteṡi s. f. [dal lat. tardo antithĕsis, gr. ἀντίϑεσις «contrapposizione»]. – 1. Figura retorica consistente in un accostamento di parole o di concetti contrapposti, che acquistano maggior rilievo dalla vicinanza e dalla disposizione...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...