In filosofia, la natura propria e immutabile delle cose.
Alla substantia, che è la realtà individuale nella sua autonoma esistenza e sussistenza, l’essentia si contrappone come la forma generale, come [...] del vario modo in cui è risolto il cosiddetto problema degli universali, se cioè all’e. si debba attribuire un’esistenza oggettiva, indipendentemente dalla mente umana, o soltanto natura di concetto. Di qui, anche, l’antitesi dell’e. all’esistenza. ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] economiche e la lotta delle classi fanno apparire in una luce più cruda la vita degli uomini e i loro rapporti. L'antitesi tra liberalismo borghese e democrazia radicale si fa aperta e netta. La borghesia prende ora a dubitare della bontà di quelle ...
Leggi Tutto
L'opposizione dei concetti di concreto e astratto (v.) comincia ad apparire tipicamente nel linguaggio filosofico nei secoli XII e XIII, quando, con Gilberto Porretano e con Duns Scoto, essi furono usati [...] essenze a seconda che esse si riferiscono alla loro totale e materiale realtà, o soltanto al loro aspetto intellettuale. Questa antitesi di concetti passò poi a designare non più, soltanto, le diverse forme di conoscenza e di espressione ma le stesse ...
Leggi Tutto
compassare
Luigi Vanossi
. Il verbo appare in Fiore CCXXIII 8 ebbe avvisata / ... tra due pilastri una balestriera, / la qual natura v'avea compassata, che riprende " Une image... toute tailliee a compas [...] e allude alla fabrile perfezione che Natura riversa nelle sue creature (specificamente nella costruzione del corpo femminile), entro la feconda antitesi ‛ ars - natura ', cara anche al D. della Commedia. Compasser è anche nel Roman de la Rose (cfr. v ...
Leggi Tutto
Botanica
Diagramma fiorale e. Quello costruito in base a quanto si osserva effettivamente. Per es., nel diagramma e. delle Iridacee si segna un solo ciclo di stami e precisamente quello contrapposto ai [...] (per es., la fisica), che esigono il concorso attuale dell’esperienza. In questo senso è sinonimo di ‘sperimentale’; b) in antitesi a ‘puro’ è adoperato da I. Kant per indicare ciò che nel complesso dell’esperienza non deriva allo spirito dalle sue ...
Leggi Tutto
blogosfera
blogosfèra s. f. – L'ambiente dei blog, percepito e praticato come uno spazio condiviso da utenti che, attraverso mezzi espressivi simili, si scambiano notizie, le approfondiscono in maniera [...] a un intervento più attivo degli utenti come produttori di contenuti. La b. è spesso pubblicizzata come realtà informativa in antitesi a quella dei mass media, come un ambiente capace di offrire a ciascun utente la possibilità di prendere la parola ...
Leggi Tutto
In psicologia, legame che unisce il bambino a chi si prende cura di lui. La teoria dell’a. fu formulata alla fine degli anni 1960 e la sua diffusione è legata soprattutto alle opere di J. Bowlby e alla [...] quello di raggiungere e/o mantenere la vicinanza reciproca. Questi comportamenti sono intesi come istintivi, in antitesi sia alle teorie psicanalitiche sia a quelle comportamentistiche (ipotizzando così che la motivazione sociale risultante nei ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] Ippodamo di Turi che è dubbio se significhi o no un disegno comunistico.
Certo è, per altro, che le stesse antitesi e crisi sociali, che provocano le ricordate rivoluzioni, stimolano nel campo teorico non solo utopie livellatrici (Falea di Calcedonia ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tournai
Guido CALOGERO
Teologo, insegnò all'università di Parigi tra la fine del sec. XII e il principlo del sec. XIII.
Fra i suoi scritti sono da ricordare: Expositio Symboli S. Athanasii [...] Boezio, lo pseudo Dionigi Areopagita, Giovanni Scoto Eriugena) e insieme dell'agostinismo anselmiano (così si caratterizza l'antitesi delle dottrine di Cristo e di Aristotele riassumendola in quella delle formule crede et intelliges e intellige et ...
Leggi Tutto
burella
Freya Anceschi
. Non v'è dubbio che l'interpretazione esatta del vocabolo sia " luogo sotterraneo ", " caverna ": così intendono quasi concordemente i commentatori antichi e la maggior parte [...] che, dopo lasciato Lucifero, Virgilio e D. percorrono per risalire dal centro della terra all'emisfero australe. L'antitesi con la sala ampia e luminosa (camminata di palagio) mette implicitamente in risalto l'angustia della strettoia non costruita ...
Leggi Tutto
antitesi
antìteṡi s. f. [dal lat. tardo antithĕsis, gr. ἀντίϑεσις «contrapposizione»]. – 1. Figura retorica consistente in un accostamento di parole o di concetti contrapposti, che acquistano maggior rilievo dalla vicinanza e dalla disposizione...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...