Giovanni marchese di Monferrato
Giorgio Baruffini
Ultimo della dinastia degli Aleramici; figlio di Guglielmo VII (v.), era ancora un fanciullo al momento della tragica morte del padre, per cui dovette [...] , che morì nel gennaio 1305 senza eredi, lasciando il marchesato al cognato Andronico Paleologo.
G. è indicato da D., in antitesi a Federico II e Manfredi, tra i principi italiani qui non heroico more, sed plebeio secuntur superbiam, trascurando di ...
Leggi Tutto
accroccare
Luigi Vanossi
. Appare in Fiore CLXVL 11 e 'l più che puote, ne vad' accroccando, che riprende il luogo vicino del Roman de la Rose 13601 " E s' ele pluseurs en acroche... ". È derivato di [...] amo ' nel glossario di Chiaro Davanzati Rime, a c. di A. Menichetti, Bologna 1965, 416).
La stessa metafora si applica, per antitesi, alle seduzioni dialettiche messe in atto da Ragione, in Detto 365 Ragion, cui poco amo, / già, se Dio piace, ad amo ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] pubblico romano, che il detentore dell'imperium non può essere messo in stato di accusa, il re è irresponsabile. L'antitesi del re è il magistrato repubblicano, temporaneo e quindi responsabile. Nelle coppie Latino ed Enea, Romolo e Remo, Romolo e ...
Leggi Tutto
MANCIPIUM
Giuseppe GROSSO
Emilio ALBERTARIO
. Mancipium (o mancupium) fu la più antica designazione della mancipatio, cioè del modo formale di alienazione proprio delle res mancipi: la parola ricorre [...] romana varie significazioni, è anche la parola anticamente usata per indicare la proprietà: onde l'antitesi doveva significare originariamente un'antitesi tra beni che erano in proprietà collettiva di un gruppo sociale (il consorzio gentilizio) e ...
Leggi Tutto
. Grande giureconsulto italiano, uno dei quattro primi glossatori dello studio bolognese che la tradizione vuole scolari d'Irnerio. Probabilmente nativo di Bologna, si ha la prima notizia di lui nel 1154. [...] , dissidio che aveva il suo fondamento in divergenze molteplici di vedute nel campo scientifico, sì da dar luogo a una vera antitesi di scuola tra i due glossatori.
La straordinaria competenza, l'acume giuridico e la forma concisa ed esatta della sua ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico italiano, nato a San Remo nel 1875, morto ivi l'11 gennaio 1920. Ancora studente di liceo, già iniziava la sua attività pubblica, fondando la Parola Socialista e parlando nelle [...] ; e d'altronde poco più tardi la questione dell'intervento italiano nella guerra mondiale rendeva ancor più netta l'antitesi fra il R., interventista, e il partito. Durante la guerra mondiale ebbe varie missioni di carattere politico (in Russia ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] delle testimonianze in nostro possesso, è alla base della creazione del tiranno come idolo polemico, perché egli rappresenta l'antitesi di ciò che la comunità politica è giunta a identificare come miglior forma di governo: è la costruzione ideologica ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] stringhe di simboli interni simili al linguaggio. Il problema è scoprire quali siano questi mezzi diversi.
La terza antitesi: le soluzioni revisioniste contro quelle conservatrici
È naturale che chi, come noi, comunica mediante una lingua sia portato ...
Leggi Tutto
affetato
Luigi Vanossi
Il termine appare in Fiore CLVII 12 Agli uomini lasciam far la larghezza,/ ché natura la ci ha, pezz' è, vietata. / Dunque a femina farla si è sempiezza; / avvegna che ciascun' [...] " è tautologica, mentre più verosimile è un'opposizione tra apprendimento ad opera di natura e quello artificiale (entro la nota antitesi ars/natura). Può essere una conferma in questo senso il brano " Car, si con li loirres afaite / Pour venir a ...
Leggi Tutto
È, nell'apocalittica il personaggio contrapposto al Messia o Cristo, prima del giudizio finale. Lo sviluppo massimo di questa credenza si ha nel cristianesimo, ma molti indizî mostrano che essa aveva una [...] varî critici; però, anche da altri luoghi (cfr. II Corinzî, VI, 15) appare che Paolo conosceva la figura di Beliar (Belial) antitesi di Cristo. Un accenno all'anticristo giudeo si trova anche in Giovanni, V, 43. Ma nelle lettere giovannee, che sole ...
Leggi Tutto
antitesi
antìteṡi s. f. [dal lat. tardo antithĕsis, gr. ἀντίϑεσις «contrapposizione»]. – 1. Figura retorica consistente in un accostamento di parole o di concetti contrapposti, che acquistano maggior rilievo dalla vicinanza e dalla disposizione...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...