Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] , p. 869). Anche Meinecke nelle sue maggiori opere e nel suo sforzo di storicizzare lo storicismo, se sottolinea l'antitesi fra lo storicismo e il giusnaturalismo, fra lo storicismo e qualunque idea di una ragione assoluta e immutabile, deposito di ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] nouvelle vague antiaccademica, nata sulla scia delle estrose sperimentazioni di Pier Dandini e Alessandro Gherardini, e in antitesi rispetto all’imperante cultura classicista di Anton Domenico Gabbiani e Antonio Puglieschi, che tanta fortuna ebbe in ...
Leggi Tutto
accidia e accidiosi
Andrea Ciotti
Il concetto di a. trova precisa definizione teologica in s. Tommaso d'Aquino : " Acedia... est quaedam tristitia, qua homo redditur tardus ad spirituales actus propter [...] dell'azione esprime bene con il rapido sopraggiungere delle anime in corsa (ed è questo un altro elemento figurativo per antitesi del peccato qui punito) il senso della fretta, quasi l'intima rispondenza tra l'irruenza ordinata e non scomposta di ...
Leggi Tutto
Le crisi economiche
Giorgio Ruffolo
Per molto tempo la teoria economica dominante ha ignorato il concetto di crisi. Il paradigma fondamentale di quella teoria era il modello dell’equilibrio generale [...] in senso più realistico nell’ambito della stessa corrente del pensiero economico dominante. Lasciando da parte l’antitesi marxista, di un processo di sviluppo conflittuale le cui contraddizioni si risolvono inevitabilmente in una trasformazione ...
Leggi Tutto
statuto
Filippo Cancelli
Solo in Pd XXI 95 è impiegato s., ed è con etterno, per cui dovrebb'essere perspicuo che sia una designazione sinonima di " legge eterna ", espressione usata in Pd XXXII 55, [...] ). S. così era una legge particolare in contrapposto alla lex (o ius) generale rappresentata dal diritto comune (romano). L'antitesi, però, non era terminologicamente rigorosa, se s. poteva anche dirsi lex, o se comunque i due termini venivano usati ...
Leggi Tutto
pegno
Luigi Vanossi
La parola ricorre nel Fiore, in alternanza col francesismo ‛ gaggio ' (v.). In V 10 Amore dichiara che il p. del cuore donatogli dall'amante è più sicuro di qualsiasi obbligazione [...] e 13): al v. 13 pegno è l'oggetto da impegnare, mentre al v. 11 sia 'n pegno vale " sia impegnata " (in antitesi a dispegnata del v. 14).
Il motivo del p. verrà ripreso nel sonetto successivo, con svolgimenti che forse saranno ricordati dal Boccaccio ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124)
Fredegando d'Anversa
Il quindicennio 1934-49, per la sua posizione di mero prolungamento e sviluppo (talora di seppellimento) delle tendenze affermatesi nel quindicennio 1910-25, [...] . Di questo sentimento infatti la rivalutazione del ritmo, del disegno, dell'incisività tematica, compiuta da J. Stravinskij in antitesi col mero armonismo luministico di C. Debussy, non costituisce infatti che un aspetto, e neanche il più importante ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Compositore di musica, nato a Venezia il 18 marzo t882. Studiò al conservatorio di Vienna, poi al Liceo musicale di Venezia con M. E. Bossi e in Germania. Fu per qualche tempo [...] per sé, non per variazione o amplificazione di quella che la precedette (la sola legge di causalità, se mai, è data dall'antitesi, per cui spesso la composizione di M. si anima tutta per il giuoco di luci e d'ombre, di piani tonali contrastanti e ...
Leggi Tutto
Fisiologo e uomo politico francese, nato a Auxerre il 19 ottobre 1833, morto l'11 novembre 1886 nel Tonchino. Professore di fisiologia alla Sorbona e poi al Muséum, fu ministro della Pubblica Istruzione [...] studiosi contrapposta alla dottrina dell'acapnia (Mosso), mentre gli studî più recenti sembrano dimostrare che tra le due teorie non vi è antitesi, ma che esse si integrano a vicenda.
Bibl.: E. Bérillon, L'oeuvre scient. de P. B., Parigi 1887. ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] ss.), sia pur sotto la maschera, o con gli strumenti polemici, della "filologia" e del "metodo", poneva in luce l'antitesi fra storicismo ed antistoricismo, fra il servire alla storia, massime se questa s'interpretasse, e così appunto il De Sanctis l ...
Leggi Tutto
antitesi
antìteṡi s. f. [dal lat. tardo antithĕsis, gr. ἀντίϑεσις «contrapposizione»]. – 1. Figura retorica consistente in un accostamento di parole o di concetti contrapposti, che acquistano maggior rilievo dalla vicinanza e dalla disposizione...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...