VERACINI, Antonio
Gastone ROSSI-DORIA
Violinista e compositore, fiorito, nel tardo sec. XVII, presso la corte di Toscana, dove si trovava agli stipendî della granduchessa Vittoria. Quasi nulla si sa [...] sviluppo (non soltanto un rafforzamento) delle stilistiche corelliane, nell'evoluzione compiuta presso di lui, dalle sonate, dalla vecchia antitesi: sonata da chiesa - sonata da camera, verso un tipo unico: verso, cioè, una sonata da camera sempre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] » – disegna un quadro estremamente complesso e contrastato: non perché segnato da conflitti (che la società moderna poggi su aspre «antitesi» è chiaro sin dal primo saggio), ma perché di questi non è univoca la risultante. In assenza di una «vera ...
Leggi Tutto
celestiale
Andrea Mariani
. L'aggettivo compare più spesso di ‛ celeste ', e più di frequente in prosa (ma solo nel Convivio) che in poesia, mentre ‛ celeste ' è usato solo in poesia. Per quanto riguarda [...] è detto celestial nocchiero (Pg II 43), " timoniere celeste ", " pilota divino "; il Grabher nota come ‛ nocchiero ' " ricorda, per antitesi, Caronte ", nocchier de la livida palude (If III 98; cfr. anche la nota del Fallani). Gli angeli che mettono ...
Leggi Tutto
accogliere
Amedeo Quondam
. In senso proprio, come " ricevere " una persona con un particolare atteggiamento (in D. sempre favorevole) dell'animo, è usato in Pg XIV 6 (dolcemente... acco'lo, suggerisce [...] sì pietosamente... che tutta la pietà parea in lei accolta. Analogo è il significato di ‛ accoglitore ' in If IV 139. In antitesi con ‛ vigliare ' (secondo il significato che a questo verbo danno molti commentatori antichi e moderni) è in Pg XVIII 66 ...
Leggi Tutto
Aimeric de Peguilhan (Namericus de Peculiano)
Fabrizio Beggiato
Trovatore (secc. XII-XIII), tolosano, citato da D. fra i dictatores illustres in VE II VI 6. Secondo la biografia provenzale A. era figlio [...] lirica provenzale più tarda, ma mostra una struttura agilmente impostata sullo sviluppo di similitudini immaginose e di antitesi arricchite dall'uso frequente di iterazioni sinonimiche. La seconda strofa è occupata da una giustificazione, di tono ...
Leggi Tutto
destra, sinistra e centro
Giovanni Borgognone
I punti cardinali della politica
Fu la Rivoluzione francese a introdurre la distinzione tra quelli che sono diventati i tre punti di riferimento convenzionali [...] sinistra.
Dopo l'istituzione del suffragio universale, nel 1848, il linguaggio popolare sostituì destra e sinistra con altre antitesi, come quella tra reazionari e socialisti democratici, o tra bianchi e rossi. Alla caduta dell'Impero di Napoleone ...
Leggi Tutto
mielite
Malattia infiammatoria del midollo spinale, che può consistere nella distruzione selettiva dei neuroni, o della sostanza bianca, oppure di ambedue i tessuti. I sintomi della m. sono generalmente [...] invece una paraplegia acuta. Il virus della rabbia aggredisce la sostanza bianca, provocando la cosidetta rabbia muta (in antitesi con quella furiosa dell’encefalite), con paralisi motoria e deficit sensoriali. La m. da hIV (che corrisponde dal ...
Leggi Tutto
vacare
Emilio Pasquini
Latinismo inaugurato da D., che lo adotta quattro volte nella Commedia (tre non a caso nell'ultima cantica), ora in forma finita ora nel participio presente; più numerosi gli [...] gli uomini, perché il suo decreto vale... ") ai moderni (Tommaseo, Torraca, ecc.); tuttavia il Sapegno sottolinea piuttosto " l'antitesi fra il giudizio umano, che si fonda sull'apparenza, e quello divino, che risale alla sostanza reale delle cose ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] ) delle scienze e delle arti veniva duramente condannato dal punto di vista morale. Si fissava così, intorno al 1751, un’antitesi che in Italia, attraverso F. De Sanctis, troverà un’eco ancora in A. Gramsci: l’antinomia fra splendore culturale e ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] di un processo unitario la cui chiave si trova nello spirito, o meglio in un principio che si trova al di là dell’antitesi tra natura e spirito, tra corpo e anima, come la loro unità e totalità insieme. Questa concezione porta a cercare un legame ...
Leggi Tutto
antitesi
antìteṡi s. f. [dal lat. tardo antithĕsis, gr. ἀντίϑεσις «contrapposizione»]. – 1. Figura retorica consistente in un accostamento di parole o di concetti contrapposti, che acquistano maggior rilievo dalla vicinanza e dalla disposizione...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...