• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1465 risultati
Tutti i risultati [1465]
Biografie [260]
Storia [140]
Letteratura [127]
Diritto [122]
Arti visive [98]
Filosofia [87]
Religioni [86]
Temi generali [76]
Diritto civile [54]
Scienze politiche [41]

Consiglio dei Cinquecento

Enciclopedia on line

(fr. Conseil des Cinq-Cents) Assemblea legislativa francese, che durò dal 1795 al 1799. Insieme con il C. degli Anziani, esercitava il potere legislativo e la funzione di controllo sul Direttorio; di [...] fatto fu spesso paralizzato dall’antitesi, costante durante tutto il periodo direttoriale, tra potere esecutivo e potere legislativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: POTERE ESECUTIVO – DIRETTORIO

dubbio

Enciclopedia Dantesca (1970)

dubbio Lucia Onder Il termine è talvolta accompagnato dai verbi ‛ nascere ', ‛ consurgere ', ‛ inducere ', ‛ solvere ', ‛ uscire ' o da loro sinonimi; indica genericamente una questione che suscita [...] incertezza, dilemma o difficoltà d'interpretazione, come suggerisce l'antitesi tra il termine e il verbo si raccerta che definisce una ben diversa condizione di spirito, in Pg IX 64 A guisa d'uom che 'n dubbio si raccerta / ... mi cambia' io; e ... Leggi Tutto

Partito d'azione

Dizionario di Storia (2011)

Partito d'azione Partito d’azione Partito politico italiano, costituitosi nel 1942, per la confluenza di Giustizia e libertà e di gruppi liberalsocialisti e repubblicani, allo scopo di combattere il [...] fascismo e di superare l’antitesi di liberalismo e socialismo. Documento fondativo furono i Sette punti programmatici del 1942 (tra i quali la divisione dei poteri, il decentramento amministrativo, la nazionalizzazione dei gruppi finanziari, la terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – LIBERALSOCIALISTI – PARTITO POLITICO – GUIDO CALOGERO – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito d'azione (1)
Mostra Tutti

secomoro

Enciclopedia Dantesca (1970)

secomoro Luigi Vanossi Variante formale di " sicomoro ", albero simile al fico, nel Fiore, a proposito del simbolico ‛ bordone ' di Falsembiante: Il su' bordon non fu di secomoro, / ma di gran falsità [...] ben ripulita (CXXX 5). Un'analoga antitesi tra astratto e concreto si ha nel ritratto di Costretta-Astinenza (CXXIX 9-11). ... Leggi Tutto

tesi

Enciclopedia on line

tesi Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica letteraria o artistica, che si enuncia e si discute per dimostrarne la verità contro altre proposizioni [...] a una situazione di dialogo tra due o più persone, in cui l’una ‘pone’ un’asserzione per difenderla contro le antitesi che possono essere avanzate dagli altri (di qui poi anche il senso di t. come ‘dissertazione’, da sostenere in una discussione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIALETTICA – IDEALISMO – ANTINOMIA – FICHTE – HEGEL

a posteriori

Dizionario di filosofia (2009)

a posteriori Termine della filosofia medievale («da ciò che è posteriore»), usato per indicare, in contrapposizione all’espressione a priori, ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza. Per [...] i vari modi in cui è stata concepita tale antitesi, nella storia del pensiero e in particolare nella filosofia kantiana, ➔ a priori/a posteriori. ... Leggi Tutto

geosistema

Enciclopedia on line

In geografia, il complesso delle interrelazioni fra elementi fisici e umani che vengono studiate mediante metodologie dinamiche della disciplina, orientate all’applicazione della teoria generale dei sistemi [...] anche nel campo economico e regionale. Spesso il termine è usato in antitesi a ecosistema, volendo sottolineare la prevalenza dei processi antropici su quelli naturali, che pure li sottendono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – ECOSISTEMA

EPICOTILE

Enciclopedia Italiana (1932)

Epicotile o "asse epicotileo" si dice la parte del fusticino dell'embrione immediatamente sovrastante al cotiledone o ai due cotiledoni, fra essi e la "piumetta", antitesi all'"ipocotile" (v.) che ne sta [...] al disotto, interposto fra essi e la "radichetta". L'epicotile è quindi la diretta continuazione dell'ipocotile e dal suo ulteriore accrescimento proviene poi tutto il restante fusto della pianta ... Leggi Tutto
TAGS: COTILEDONE – EMBRIONE – FUSTO

civiltà

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

civiltà Margherita Zizi La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] una concezione della civiltà come passaggio da una condizione di vita primitiva a una condizione più progredita ed evoluta. L'antitesi tra popoli barbari e popoli civili aveva radici molto antiche ‒ risaliva alla cultura greca ‒, mentre l'idea di uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su civiltà (4)
Mostra Tutti

tesi

Dizionario di filosofia (2009)

tesi Dal lat. thesis, gr. ϑέσις («posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare». Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o di natura teoretica in [...] nell’aspetto dell’antinomia (➔), sorgerà il problema del superamento di quest’ultima attraverso la sintesi dialettica della t. e dell’antitesi. La t. diventa così la forma tipica del pensiero che ‘si pone’, per poi contrapporsi e superarsi: di qui il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tesi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 147
Vocabolario
antìteṡi
antitesi antìteṡi s. f. [dal lat. tardo antithĕsis, gr. ἀντίϑεσις «contrapposizione»]. – 1. Figura retorica consistente in un accostamento di parole o di concetti contrapposti, che acquistano maggior rilievo dalla vicinanza e dalla disposizione...
polare
polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali