• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1465 risultati
Tutti i risultati [1465]
Biografie [260]
Storia [140]
Letteratura [127]
Diritto [122]
Arti visive [98]
Filosofia [87]
Religioni [86]
Temi generali [76]
Diritto civile [54]
Scienze politiche [41]

CONTRARIETÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

. Come termine tecnico della logica classica, la contrarietà (ἐναντιο0της) è una delle quattro forme di opposizione distinte da Aristotele (v. antitesi), ed è propriamente definita come forma estrema della [...] differenza (p. es., tra i differenti colori, contrarî sono il bianco e il nero). L'opposizione di contrarietà ha quindi luogo, essenzialmente, tra due singoli concetti: ma può trasferirsi anche nella sfera ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – LOGICA CLASSICA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRARIETÀ (2)
Mostra Tutti

CARRIÈRE, Moritz

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo, nato a Griedel (Assia) il 5 marzo 1817, morto a Monaco il 19 gennaio 1895. Fu inizialmente un seguace di Fichte e di Hegel, ma se ne scostò poi notevolmente. Cercò di superare l'antitesi del [...] panteismo e del deismo nel riconoscimento tanto della personalità quanto dell'infinità di Dio, immanente nel mondo e autocosciente. Anche in estetica tentò di conciliare il dualismo del contenuto e della ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOCOSCIENTE – PANTEISMO – IMMANENTE – DUALISMO – ANTITESI

alterità

Dizionario di filosofia (2009)

alterita alterità Concetto filosofico che nel linguaggio scolastico si oppone a quello di ‘identita’. Già Platone, specialmente nei dialoghi dialettici (➔ per es. il Sofista), muovendo dall’opposizione [...] non essere o, più esattamente, di «quel che è» a «quel che non è», riconosce come, in questo secondo termine dell’antitesi, il «non essere» si risolva nell’«essere altro». Viene così risolta la mera negatività di ciascuna idea rispetto alle altre, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alterità (2)
Mostra Tutti

MICHELANGELO Buonarroti

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELANGELO Buonarroti Pietro Toesca Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] . Si direbbe che M. abbia voluto rievocare nell'insieme delle riquadrature di macigno la tradizione brunelleschiana soltanto perché in antitesi risaltassero il complesso movimento e la novità d'ogni tratto di quelle parti marmoree; ma nulla v'è di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – BENEDETTO DA ROVEZZANO – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELANGELO Buonarroti (7)
Mostra Tutti

vilipensione

Enciclopedia Dantesca (1970)

vilipensione Compare con il significato di " manifestazioni di disistima ", in Cv IV I 7 de la falsa oppinione nascevano li falsi giudicii, e de' falsi giudicii nascevano le non giuste reverenze e vilipensioni. [...] Il valore del vocabolo è reso più evidente dall'antitesi con reverenze, " atti di ossequio ". ... Leggi Tutto

GRANDI, Achille

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRANDI, Achille Mario BENDISCIOLI Sindacalista cattolico, nato a Como nell'agosto 1883, morto a Desio il 27 settembre 1946. Fino al 1907 operaio tipografo, quindi organizzatore del movimento sociale [...] cattolico, nel 1919 fondatore della confederazione "bianca" delle unioni sindacali cattoliche in antitesi a quella socialista. Confondatore del Partito popolare italiano, che impegnò in un programma di riforme sociali; deputato nel 1919, 1921 e 1924, ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ANTIFASCISTA – AVENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Achille (3)
Mostra Tutti

sconcio

Enciclopedia Dantesca (1970)

sconcio Alessandro Niccoli Nel suo significato etimologico di " non acconcio ", " non appropriato ", " non conveniente " ricorre soltanto nell'unico esempio del Convivio, e questo valore, dal quale [...] non esula però del tutto una valutazione morale negativa, è reso più evidente dall'antitesi con ‛ idoneo ': I I 17 certi costumi sono idonei e laudabili ad una etade che sono sconci e biasimevoli ad altra. Dall'idea della mancanza di convenienza si ... Leggi Tutto

Labrouste, Henri-Pierre-François

Enciclopedia on line

Labrouste, Henri-Pierre-François Architetto (Parigi 1801 - Fontainebleau 1875). Vincitore, nel 1824, del Grand Prix, soggiornò a Roma per cinque anni studiando l'architettura antica, poi, tornato a Parigi nel 1830, aprì una scuola privata [...] di architettura (1830-56). Ricollegandosi al razionalismo illuminista, L. promosse, in antitesi al formalismo accademico, soluzioni caratterizzate da un funzionalismo strutturale e decorativo; nella Biblioteca di Sainte-Geneviève (1843-50) come nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUNZIONALISMO – RAZIONALISMO – ILLUMINISTA – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labrouste, Henri-Pierre-François (1)
Mostra Tutti

DORAZIO, Piero

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato a Roma il 29 giugno 1927. Legato nella sua formazione alle esperienze delle avanguardie europee dei primi decenni del secolo, ha approfondito il suo mondo poetico personale nella ricerca [...] sullo spazio-tessitura, lavoro condotto in antitesi a un atteggiamento di valorizzazione dell'irrazionale, come riflessione logica. Nel secondo dopoguerra ha partecipato a molti movimenti che promuovevano la conoscenza della cultura europea per ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – HARVARD UNIVERSITY – PIERO DORAZIO – STATI UNITI – PITTSBURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORAZIO, Piero (1)
Mostra Tutti

soft law

Lessico del XXI Secolo (2013)

soft law <sòft lòo> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Divenuta negli ultimi anni sempre più comune nella terminologia dei giuristi (anche italiani), specie quelli che studiano i processi [...] di costruzione di sistemi giuridici transnazionali, questa locuzione valorizza l’antitesi con hard law e in relazione a essa acquista un significato letteralmente traducibile come 'legge debole' o 'dolce'. Viene in tal modo in considerazione un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 147
Vocabolario
antìteṡi
antitesi antìteṡi s. f. [dal lat. tardo antithĕsis, gr. ἀντίϑεσις «contrapposizione»]. – 1. Figura retorica consistente in un accostamento di parole o di concetti contrapposti, che acquistano maggior rilievo dalla vicinanza e dalla disposizione...
polare
polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali