• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1465 risultati
Tutti i risultati [1465]
Biografie [260]
Storia [140]
Letteratura [127]
Diritto [122]
Arti visive [98]
Filosofia [87]
Religioni [86]
Temi generali [76]
Diritto civile [54]
Scienze politiche [41]

FERGUSON, Adam

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo e storico scozzese, nato a Logierait (Perthshire) il 20 giugno 1723, morto a St. Andrews il 22 febbraio 1816. Dal 1759 al 1785 insegnò all'università di Edimburgo. Si occupò soprattutto del problema [...] etico-politico, cercando di conciliare l'antitesi tra l'individualismo utilitario del Hobbes e del Hume e la morale sentimentale e altruistica dello Shaftesbury e del Hutcheson. Tanto il principio della conservazione di sé quanto quello dell'amor del ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO – MONTESQUIEU – SHAFTESBURY – LIPSIA – HOBBES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERGUSON, Adam (4)
Mostra Tutti

CRITTOGAME

Enciclopedia Italiana (1931)

Linneo chiamò con tal nome e raccolse nella XXIV classe (Cryptogamia) del suo sistema tutte le piante a organi nuziali, cioè riproduttori, non palesemente visibili come lo sono invece dentro ai fiori delle [...] è rimasto nell'uso comune, tali piante vengono più esattamente qualificate per Sporofite ossia "piante con spore", in antitesi con le Fanerogame che sono dette Spermatofite ossia "piante con semi". A dir vero, anche le Fanerogame si riproducono ... Leggi Tutto
TAGS: SPERMATOFITE – PTERIDOFITE – CORMOFITE – TALLOFITE – BRIOFITE

Heikkinen, Mikko

Enciclopedia on line

Architetto finlandese (n. Savonlinna 1949). Titolare dal 1974 con Marku Komonen (n. Lappeenranta 1945) dello studio Heikkinen & Komonen, è con lui uno dei più autorevoli rappresentanti di una generazione [...] di architetti finlandesi formatasi negli anni Settanta secondo i dettami del razionalismo strutturale, spesso in antitesi alla lezione di A. Aalto. Tra le opere più significative si ricordano: Terminal dell'aeroporto di Rovaniemi (1992); sede dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – FINLANDESE – DANIMARCA – HELSINKI – DRESDA

ANTINOMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Dicesi antinomia la coesistenza di due leggi fra di loro contraddittorie e riferentisi ad un unico oggetto. Basandosi sul principio di contraddizione, l'esistenza dell'antinomia prova o che l'oggetto delle [...] esperienza. Si perviene così al concetto contraddittorio di un mondo sensibile esistente in sé. Quindi tanto la tesi quanto l'antitesi sono false. Nella seconda antinomia, quando si afferma che il corpo è composto di elementi semplici, o che è sempre ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PRATICA – CRITICA DELLA RAGION PURA – CRITICA DEL GIUDIZIO – METAFISICA – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTINOMIA (3)
Mostra Tutti

HAMELIN, Octave

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMELIN, Octave Guido Calogero Filosofo, nato a Lion d'Angers (Maineet-Loire) il 22 luglio 1856, morto a Hucket (Landes) nel 1907, mentre tentava di salvare due persone che stavano per annegare. Dal [...] : prima categoria è quindi quella della relazione. Ma alla relazione si oppone l'irrelato, il discreto: e sintesi di questa antitesi è la seconda categoria, il numero. Dalla sintesi delle due prime categorie nasce la terza, il tempo. Per analoghe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMELIN, Octave (2)
Mostra Tutti

TELEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEOLOGIA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe MONTALENTI . Termine filosofico designante in generale la considerazione del τέλος, cioè del "fine" (v.). La teleologia, in quanto dottrina della [...] in cui quel che accade non deriva ineluttabilmente da cause, ma s'indirizza verso il raggiungimento di fini. L'antitesi è con ciò sostanzialmente basata sulla differenza che distingue l'accadere determinato da una volontà intelligente da quello che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEOLOGIA (3)
Mostra Tutti

piacere

Enciclopedia on line

Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desideri fisici o spirituali o di aspirazioni di vario genere. In senso assoluto (come trad. del gr. ἡδονή e del lat. voluptas), è contrapposto [...] filosofica della natura del p. è oggetto di discussione vivacissima già nell’età socratica, in cui costituisce il tema fondamentale dell’antitesi fra etica cinica, che considera il p. come il massimo nemico in quanto induce l’animo a schiavitù, e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO PSICHICO – ARISTOTELISMO – RINASCIMENTO – EPICUREISMO – PSICANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piacere (5)
Mostra Tutti

cormo

Enciclopedia on line

Botanica Corpo delle piante superiori distinto in tre membri: radice, caule e foglia. Alcuni morfologi intendono per c. solo il fusto con le foglie, altri invece intendevano erroneamente anche il gametofito [...] (verde) delle Briofite, detto allora c. bimembro. Le piante provviste di c., dette cormofite in antitesi a tallofite, sono le cosiddette piante superiori e cioè le Pteridofite e le Spermatofite. Nella sistematica, la categoria delle Cormofite (oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – SPERMATOFITE – PTERIDOFITE – SIFONOFORI – CORMOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cormo (1)
Mostra Tutti

microsociologia

Enciclopedia on line

Parte della sociologia che studia le relazioni interindividuali all’interno di situazioni e contesti limitati: piccoli gruppi, strutture comunitarie, aggregazioni informali e altre unità elementari di [...] . Venuta configurandosi in una pluralità di indirizzi teorici e metodologici (interazionismo simbolico, sociologia cognitiva, fenomenologia sociale), non si pone necessariamente in antitesi con le concezioni di tipo sistemico (➔ macrosociologia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – FENOMENOLOGIA

Fletcher, Giles, il Giovane

Enciclopedia on line

Poeta inglese (Londra 1588 circa - Alderton, Suffolk, 1623), figlio minore di Giles il Vecchio. Scrisse un poema epico-didascalico, Christs victorie and triumph in heaven and earth over and after death [...] (1610), imitazione della Faerie Queene di Spenser e della strofe spenseriana, in uno stile fiorito e carico d'antitesi. Non fu senza efficacia su Milton, che attinse dal suo poema per il Paradise regained. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUFFOLK – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 147
Vocabolario
antìteṡi
antitesi antìteṡi s. f. [dal lat. tardo antithĕsis, gr. ἀντίϑεσις «contrapposizione»]. – 1. Figura retorica consistente in un accostamento di parole o di concetti contrapposti, che acquistano maggior rilievo dalla vicinanza e dalla disposizione...
polare
polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali