Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] di Bologna (insieme con Giuseppina Cattani, 1859-1914) che doveva trattarsi di una globulina, da lui indicata come antitossina, termine che si impose in ambito internazionale. Nel 1898 l’immunologo Serafino Belfanti (1860-1939) descriveva, assieme a ...
Leggi Tutto
antitossina
s. f. [comp. di anti-1 e tossina]. – In biologia, anticorpo, formatosi nell’organismo sotto l’azione di una tossina, che ha la proprietà di combinarsi specificamente con questa, togliendole la capacità di svolgere azione dannosa.