(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e in Germania il suo nuovo metodo di studio del diritto, afferma in quei paesi la sua concezione razionalista (antitrinitaria) della religione cristiana.
Professore e nel 1578 rettore dell'università di Basilea è Nicola Giovanni Stupano (1542-1621 ...
Leggi Tutto
antitrinitario
antitrinitàrio agg. e s. m. (f. -a) [comp. di anti-1 e trinitario]. – Che, o chi, si oppone al dogma cattolico della Trinità. In partic., sono stati così chiamati tutti coloro che, pur intendendo rimanere cristiani, professano...