In economia industriale, si dicono c. tra imprese (o semplicemente c.) le intese che imprese concorrenti, di uno o più paesi, stipulano per conservare o accrescere il loro potere di mercato, vincolando [...] alla concorrenza. Le c. configurano fenomeni di collusione esplicita tra le imprese e sono generalmente sanzionate dalla legislazione antitrust (➔), nei paesi dove questa è in vigore.
Le società finanziarie e i gruppi (detti spesso, meno propriamente ...
Leggi Tutto
L'industria che ha per oggetto la pubblicazione e diffusione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle imprese e [...] d'informazione), non si formino monopolî od oligopolî. In questo senso, la l. n. 416 del 1981 è la prima legge antitrust nel nostro ordinamento. Dalla legge è così previsto che le imprese che si dedicano all'e. non possano essere costituite se non ...
Leggi Tutto
biosimilare
s. m. e agg. Farmaco simile a un medicinale biotecnologico già in commercio, del quale è scaduto il brevetto; a esso relativo.
• d’ora in avanti le gare per l’acquisto di beni e servizi dovranno [...] mentre è in arrivo una modifica delle misure sulle gare per i farmaci biosimilari per rispondere ai rilievi dell’Antitrust. (Avvenire, 23 novembre 2016, p. 9, Attualità).
- Composto dal confisso bio-4 aggiunto all’agg. similare.
- Già attestato nella ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] del tempo. Per Vito, i mercati erano diventati irreversibilmente imperfetti e instabili e la politica economica tradizionale (fondata su antitrust e moneta neutrale) non era più adeguata per governare la nuova economia. Nel 1930 pubblicò la sua prima ...
Leggi Tutto
concentrazione
Distribuzione più o meno accentrata di una risorsa acquisita o naturale (capitale umano, reddito, ricchezza ecc.), nell’ambito di una popolazione (abitanti, ma anche imprese), ovvero localizzazione [...] c. di potere sul mercato da parte di un’impresa. Esattamente un secolo dopo, anche l’Italia si è dotata di una propria normativa antitrust, con la l. 287/1990 (Norme per la tutela della concorrenza e del mercato), di cui l’art.3 è relativo all’abuso ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] ex art. 21 bis, l. n. 287/1990, in Giorn. dir. amm., 2017, 2, 262; Mattarella, B.G., I ricorsi dell’autorità antitrust al giudice amministrativo, in Giorn. dir. amm., 2016, 3, 291; Clarich, M., I poteri di impugnativa dell’Agcm ai sensi del nuovo art ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] Cavani, G.-Piserà, P.F., Abuso del diritto al brevetto e abuso di posizione dominante: il caso Pfizer, in Italian Antitrust Review, 2014, n. 3, 133 ss.). È tuttavia ben noto che le imprese sviluppano strategie sofisticatissime e sempre nuove, nell ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] del 2006), in materia di reti contrattuali.
Nella ricostruzione dei principi che regolano la materia assume particolare rilievo la normativa antitrust: artt. 101 e 102 TFUE; l. 10.10.1990, n. 287 (Norme per la tutela della concorrenza e del mercato ...
Leggi Tutto
interbancario
Sabrina Scarito
Accordo, intesa o rapporto che riguarda, o è comune, o viene concordato, tra due o più banche. In ambito economico, il termine i. è frequentemente accompagnato da altri [...] motivo di ciò, i cartelli i. sono spesso vietati dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato (➔ Antitrust).
Mercato interbancario
È costituito dall’insieme delle operazioni di credito e debito che intervengono tra banche. Se, adeguatamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’impresa diventa nelle moderne economie monetarie di produzione una sorta di organismo [...] il Paese. La presenza di una entità che debba difendere il regime di competizione tra le imprese, una autorità antitrust, che si oppone al potere dei monopoli, deve realizzare due finalità di interesse pubblico: il controllo delle dimensioni dell ...
Leggi Tutto
anticartello
(anti-cartello, anti-cartelli), agg. Che contrasta gli accordi tra imprese miranti a ottenere il controllo di un medesimo settore. ◆ Fondamentale per [Mario] Monti rafforzare il lavoro di squadra tra l’Antitrust europeo e le autorità...
anticoncorrenziale
(anti-concorrenziale), agg. Che viola le norme sulla libera concorrenza nel mercato. ◆ Il professor Giuseppe Tesauro, dall’Antitrust, ha bocciato la norma sul rimborso dei farmaci di egual molecola perché anticoncorrenziale....