Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] in parola attiene al richiamo che lo stesso fa sia dell’art. 41 Cost., sia della legge sul diritto antitrust, sancendo quindi la combinazione dei due disposti normativi come fonti primarie della disciplina del commercio. L’art. 2, infatti ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] aspetto, la funzione tende ad essere stabile. Le ragioni dell’indipendenza che si presentano massime per l’Autorità antitrust, in quanto organo che accerta obiettivamente illeciti la cui fattispecie è prevista dalla legge (e dai Trattati europei ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] , a norma dell'art. 102, co. 1 citato (Cons. St., Sez. VI, 10.5.2013 n. 2563).
Profili antitrust
I raggruppamenti tra imprese possono inquadrarsi negli accordi di collaborazione tra imprese, astrattamente idonei a restringere la concorrenza. I ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] in materia di tutela della concorrenza e del mercato; per le controversie relative alla violazione della normativa antitrust dell’UE; nonché relativamente alle società di capitali in relazione ad una pluralità di controversie relative a rapporti ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] collettività (che non hanno necessità a che i contratti a valle siano sempre dichiarati nulli), alla ratio legis della legge antitrust (diretta a tutelare, come spiega la Cassazione, anche i consumatori e non solo gli imprenditori e comunque, più in ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] e Frignani, A., L’Autorità dei Trasporti fra tutela della concorrenza e regolazione: troppe competenze o troppo pochi poteri?, in Riv. it. antitrust, 2014, 2, 41 ss.
10 Si vedano al riguardo i pareri del Cons. St. 3.5.2016, n. 1076 (interlocutorio) e ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...]
Il 29 ottobre 2013 la Corte suprema di Buenos Aires ha dichiarato costituzionale la ‘Ley de medios’, una legge antitrust sui gruppi multimediali varata nel 2009 e finora bloccata dal Clarín e da La Nación, considerati i gruppi multimediali più ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] categoria ad ottenere l’accertamento di questioni comuni alle domande della pluralità di danneggiati dalla violazione di norme antitrust, quali l’illiceità della condotta, la responsabilità, il nesso causale tra illecito e danno e l’entità potenziale ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] della procedura (una legittimazione straordinaria in materia di concorrenza, tra cui rientra anche la contrattualistica pubblica, è già attribuita all’Antitrust dall’art. 21 bis della l. 10.10.1990, n. 287) o che sia utile informare l’ANAC là dove ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] giurisprudenza ammettano la figura, il problema – che si è posto in tema di fideiussione omnibus, contratti usurari, normativa antitrust e clausole vessatorie nei contratti dei consumatori – va risolto nel senso di ritenere che, al di fuori dei ...
Leggi Tutto
anticartello
(anti-cartello, anti-cartelli), agg. Che contrasta gli accordi tra imprese miranti a ottenere il controllo di un medesimo settore. ◆ Fondamentale per [Mario] Monti rafforzare il lavoro di squadra tra l’Antitrust europeo e le autorità...
anticoncorrenziale
(anti-concorrenziale), agg. Che viola le norme sulla libera concorrenza nel mercato. ◆ Il professor Giuseppe Tesauro, dall’Antitrust, ha bocciato la norma sul rimborso dei farmaci di egual molecola perché anticoncorrenziale....