Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] di durata delle concessioni, in particolare quando le opere realizzate conservano un valore residuo;
e) se le norme antitrust sulle separazioni societarie per le imprese che sono incaricate di servizi di interesse generale e che intendono operare in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] degli anni Cinquanta. Nel frattempo la AT&T, proprietaria dei Bell Laboratories, in seguito alla minaccia di sanzioni dell'Antitrust mise in vendita i diritti di produzione dei transistor a venticinquemila dollari al pezzo. Fino al 1954 l'unica ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] 10 l. 13.4.1988, n. 117 sul Consiglio di presidenza della Corte dei conti; art. 10 l. 10.10.1990, n. 287 sull’Autorità Antitrust; art. 12 l. 12.6.1990, n. 146, sulla Commissione di garanzia per lo sciopero. Si tratta di una vera e propria scorciatoia ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] sistema d’incompatibilità più restrittivo rispetto al precedente, oltre che un sistema sanzionatorio direttamente applicabile dall’Antitrust o dall’Autorità che verrebbe appositamente istituita a tal fine (Commissione nazionale per la prevenzione dei ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] distintivi dell’i., la disciplina della concorrenza sleale e dei consorzi tra imprenditori, nonché la disciplina antitrust.
La qualità soggettiva di imprenditore assume, poi, rilevanza sul piano negoziale sia prevedendosi regole speciali rispetto ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] ; I. Levit, Marketing myopia, in Harward Business Review, settembre 1975; O.E. Williamson, Market hierarchies: analysis and antitrust implications, New York 1975; F.W. Glueck, Business policy strategy formulation and management action, ivi 1976; H.A ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] approvò il testo del disegno di legge elaborato da Mammì che aboliva la regola dell'opzione zero e confermava la norma antitrust (massimo tre reti televisive per ciascun operatore). La legge istituiva la figura di un garante per l'editoria e la ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] finanziarie, quali l’istituzione della figura del mediatore culturale o l’impiego delle multe comminate dall’Autorità antitrust alle imprese per finanziare progetti di tutela dei consumatori. Vanno inoltre considerati i comportamenti degli attori del ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America
Stati Uniti d’America
Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington.
L’età [...] (1912), che statuì l’elezione popolare diretta dei senatori. I progressisti si fecero inoltre promotori di leggi antitrust e di una legislazione sociale a protezione dei lavoratori che mancava totalmente: un complesso di norme che modernizzò ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] storica dimostra che tale monopolio è difficile da ottenere, e pressoché impossibile da mantenere, la legislazione antitrust rappresenta un'importante difesa delle libertà democratiche.
Un'altra istituzione che limita la censura e contribuisce alla ...
Leggi Tutto
anticartello
(anti-cartello, anti-cartelli), agg. Che contrasta gli accordi tra imprese miranti a ottenere il controllo di un medesimo settore. ◆ Fondamentale per [Mario] Monti rafforzare il lavoro di squadra tra l’Antitrust europeo e le autorità...
anticoncorrenziale
(anti-concorrenziale), agg. Che viola le norme sulla libera concorrenza nel mercato. ◆ Il professor Giuseppe Tesauro, dall’Antitrust, ha bocciato la norma sul rimborso dei farmaci di egual molecola perché anticoncorrenziale....