Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] il capitalismo di varie tinte. A una maggiore libertà di mercato in alcuni settori produttivi, sottoposti a controlli antitrust, si affianca una pletora di regole dirigistiche (le cosiddette direttive) in altri settori, per esempio l'agricoltura.
A ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] che di gestione, oltre che di garante delle regole di mercato attraverso la realizzazione di una rigorosa normativa antitrust sia a livello europeo che al livello nazionale.
La conseguenza di questi processi combinati è la progressiva creazione ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] di più negli anni successivi alla Seconda guerra mondiale, anche perché di fronte alle minacce della televisione e delle leggi antitrust il cinema cominciò a ripensare ai suoi trionfi passati. Del cinema nel cinema (v.) si parlò come di un nuovo ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] fine dello studio system
Il contenzioso contro l'integrazione verticale delle grandi società cinematografiche accusate di violare le norme antitrust, pendente nei tribunali americani sin dal 1938, si risolse nel 1948 con un verdetto che riconobbe le ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] ha fatto riferimento al suo mandato per la creazione di un mercato unico europeo, alle sue competenze in materia antitrust e alla politica dell’ambiente (anzi quest’ultima è diventata la principale ispiratrice della politica europea dell’energia).
Il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] imprenditori possono opporsi con costi minori alle richieste impreviste di tangenti, mentre la presenza di efficaci normative antitrust riduce la disponibilità di risorse di mercato utilizzabili per corrompere decisori pubblici. Anche l'apertura dei ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] . 87 ss.
Bianchi, P., Gualtieri, G., Mergers and acquisitions in Italy and the debate on competition policy, in "The antitrust bulletin", 1989, XXXIV, 3, pp. 601-624.
Cassese, S., Il sistema amministrativo italiano, Bologna 1983.
Cassese, S., Le basi ...
Leggi Tutto
Giappone
Stato asiatico dell’Estremo Oriente.
Le origini
Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] , dopo interminabili trattative fra governo giapponese e Comando di occupazione e numerose revisioni delle leggi antitrust, soltanto 19 grandi concentrazioni furono sciolte e sottratte al totale controllo delle maggiori famiglie zaibatsu. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] milioni di dollari (corrispondenti a 3 miliardi di schede all'anno) nel 1936, quando l'IBM fu sottoposta a giudizio antitrust (ibid.). Sarà proprio grazie a sostanziosi finanziamenti dell'IBM, oltre che di altri enti privati e pubblici, che a cavallo ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] ». Nello stesso senso deporrebbe, del resto, l’esperienza straniera, dato che «in Francia ed in Germania sono le leggi antitrust a vietare, oltre all’intese ed all’abuso di posizione dominante, l’abuso di dipendenza economica. Così esse colpiscono in ...
Leggi Tutto
anticartello
(anti-cartello, anti-cartelli), agg. Che contrasta gli accordi tra imprese miranti a ottenere il controllo di un medesimo settore. ◆ Fondamentale per [Mario] Monti rafforzare il lavoro di squadra tra l’Antitrust europeo e le autorità...
anticoncorrenziale
(anti-concorrenziale), agg. Che viola le norme sulla libera concorrenza nel mercato. ◆ Il professor Giuseppe Tesauro, dall’Antitrust, ha bocciato la norma sul rimborso dei farmaci di egual molecola perché anticoncorrenziale....