Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] in a global economy, «Revue internationale de droit économique», 2002, 2-3, pp. 455-504.
M. Ricolfi, Proprietà intellettuale, antitrust e reti, in I mercati della comunicazione nell’era digitale, a cura di C. Cambini, T. Valletti, Bologna 2002, pp ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] (mentre quello delle stazioni appaltanti rappresenta un mero potere di segnalazione): solo al termine del procedimento dell’Autorità antitrust potrà essere accertata l’effettiva presenza di una condotta lesiva, che può dar luogo, da parte della ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] mercato comune europeo, sviluppando in un ambito ben più vasto le attribuzioni, assimilabili a quelle di un’autorità antitrust, dell’Alta autorità della CECA istituita col Trattato di Parigi del 1951. La complessiva definizione della Commissione ...
Leggi Tutto
Per autorità amministrative indipendenti si intendono generalmente, nell’ordinamento italiano, quei soggetti o enti pubblici, istituiti con legge, che esercitano in prevalenza funzioni amministrative in [...] delle Comunicazioni.
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato, istituita con l. n. 287/1990, è nota come Autorità antitrust.
La Banca d’Italia, istituita nel 1936 e in ultimo riformata dalla l. n. 262/2005, fu inizialmente oggetto di ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] prima locale e poi nazionale (anche attraverso la tecnica della interconnessione), senza che vi fosse una regolamentazione antitrust. Alla situazione di fatto non fece subito seguito, peraltro, una disciplina legislativa che riorganizzasse l’intero ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] , al commercio di beni culturali, al diritto del lavoro, all’attuazione di risoluzioni di organi internazionali, al diritto antitrust; sono inoltre considerate tali alcune n. inerenti ai rapporti di famiglia, tra cui l’art. 116 c.c. inerente ...
Leggi Tutto
L’appalto pubblico è un contratto a titolo oneroso, caratterizzato dal fatto che il committente o stazione appaltante è un’amministrazione, centrale o periferica, dello Stato, un ente pubblico, anche territoriale, [...] e identici a quelli della gara.*
Voci correlate
Contratto di appalto
Contratti della pubblica amministrazione
Approfondimenti di attualità
Appalti pubblici e antitrust di Marco D’Alberti e Arturo Cancrini
Il project financing di Arturo Cancrini ...
Leggi Tutto
Accordi che lo Stato e gli altri enti pubblici non economici stipulano con i privati per costituire, modificare o estinguere rapporti giuridici patrimoniali. Si usa distinguere tra contratti di diritto [...] delle procedure contabili obbligatorie per il soggetto pubblico.
Voci correlate
Appalti pubblici
Contratto
Approfondimenti di attualità
Appalti pubblici e antitrust di Marco D’Alberti e Arturo Cancrini
Il project financing di Arturo Cancrini ...
Leggi Tutto
La Robin Hood Tax
Stefano Bielli
I seri problemi di costituzionalità della Robin Hood Tax sono stati aggravati dal d.l. 21.6.2013, n. 69, che ha esteso l’applicazione del prelievo e ne ha aumentato [...] imprese con fatturato inferiore a quello indicato dal co. 1, prima ipotesi, dell’art. 16 l. n. 287/1990 (in tema di antitrust), cioè a euro 472 milioni (v., in attuazione di questa disposizione, la deliberazione n. VIS133/09 del 25.11.2009)
In una ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] pp. 377 ss.; E. Rossi, Amministratori di società ed esercizio del potere con particolare riferimento alle normative OPA e Antitrust, Milano 1989: R. Weigmann, Offerte pubbliche di acquisto (OPA), in Enciclopedia Giuridica, xxi, Roma 1990. Sulla nuova ...
Leggi Tutto
anticartello
(anti-cartello, anti-cartelli), agg. Che contrasta gli accordi tra imprese miranti a ottenere il controllo di un medesimo settore. ◆ Fondamentale per [Mario] Monti rafforzare il lavoro di squadra tra l’Antitrust europeo e le autorità...
anticoncorrenziale
(anti-concorrenziale), agg. Che viola le norme sulla libera concorrenza nel mercato. ◆ Il professor Giuseppe Tesauro, dall’Antitrust, ha bocciato la norma sul rimborso dei farmaci di egual molecola perché anticoncorrenziale....