Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] ", 1993.
G.A. Pedde, Le coproduzioni cinematografiche nella normativa italiana e nei sostegni europei, Roma 1994.
V. Afferni, Antitrust e cinematografia in "AIDA", 1995, p. 81.
L. Menozzi, Diritto cinematografico, Roma 1995.
B. Corsi, Eutanasia di un ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] amministrativa, ma anche ordinaria e costituzionale) e la oramai imponente riflessione dottrinale in materia indicano nell’Antitrust un soggetto amministrativo (sia pure caratterizzato da peculiari aspetti di neutralità ed indipendenza) e pertanto l ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] di partecipazioni è sottoposta a un limite individuale pari al 15% del capitale della b. partecipata, come già previsto sia dalla legge antitrust (l. 287/10 ottobre 1990), sia dal d. legisl. 481/14 dicembre 1992, con il quale era recepita la seconda ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] subfornitore, e quindi a limitare quelle libertà.La libertà di contrarre delle imprese trova un limite generale nella normativa antitrust, che vieta le intese restrittive della libertà di concorrenza, l'abuso di posizione dominante e le operazioni di ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] è stato in più occasioni ostacolato da comportamenti escludenti da parte del gestore della rete sanzionati dall’autorità antitrust italiana ed europea come abusi di posizione dominante (si veda ad esempio il recente provvedimento dell’Autorità ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] e/o il frutto di un accordo “escludente” in violazione delle regole di libera concorrenza, per cui anche l’area antitrust è suscettibile di essere attratta – ove si ravvisino punti di interferenza con i titoli di proprietà industriale – nella ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] in parola attiene al richiamo che lo stesso fa sia dell’art. 41 Cost., sia della legge sul diritto antitrust, sancendo quindi la combinazione dei due disposti normativi come fonti primarie della disciplina del commercio. L’art. 2, infatti ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] aspetto, la funzione tende ad essere stabile. Le ragioni dell’indipendenza che si presentano massime per l’Autorità antitrust, in quanto organo che accerta obiettivamente illeciti la cui fattispecie è prevista dalla legge (e dai Trattati europei ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] , a norma dell'art. 102, co. 1 citato (Cons. St., Sez. VI, 10.5.2013 n. 2563).
Profili antitrust
I raggruppamenti tra imprese possono inquadrarsi negli accordi di collaborazione tra imprese, astrattamente idonei a restringere la concorrenza. I ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] in materia di tutela della concorrenza e del mercato; per le controversie relative alla violazione della normativa antitrust dell’UE; nonché relativamente alle società di capitali in relazione ad una pluralità di controversie relative a rapporti ...
Leggi Tutto
anticartello
(anti-cartello, anti-cartelli), agg. Che contrasta gli accordi tra imprese miranti a ottenere il controllo di un medesimo settore. ◆ Fondamentale per [Mario] Monti rafforzare il lavoro di squadra tra l’Antitrust europeo e le autorità...
anticoncorrenziale
(anti-concorrenziale), agg. Che viola le norme sulla libera concorrenza nel mercato. ◆ Il professor Giuseppe Tesauro, dall’Antitrust, ha bocciato la norma sul rimborso dei farmaci di egual molecola perché anticoncorrenziale....