servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] di erogazione del servizio. L’attività economica di prestazione del s. è, inoltre, assoggettata alla generale disciplina antitrust, che sanziona la commissione di illeciti concorrenziali, come lo sfruttamento abusivo di posizione dominante.
I s ...
Leggi Tutto
Il servizio di diffusione televisiva, quale mezzo di comunicazione a distanza senza l’uso di conduttori, è stato incluso fra le materie oggetto di riserva statale sin dal 1910; successivamente la riserva [...] prima locale e poi nazionale (anche attraverso la tecnica della interconnessione), senza che vi fosse una regolamentazione antitrust. Alla situazione di fatto non fece subito seguito, peraltro, una disciplina legislativa che riorganizzasse l’intero ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] e aveva suggerito di sostituire la previsione con una diversa ispirata al modello di legittimazione processuale differenziata introdotta nella materia antitrust già dal dicembre del 2011 (si tratta dell’art. 21 bis della l. 10.10.1990, n. 287).
Il ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] v. pure Giussani, A., Azione di classe e tutela antitrust: profili processuali, in Banca, borsa e titoli di credito, la norma “soggettivizza” il bene concorrenza in capo alla Antitrust), o alla legittimazione delle associazioni ambientali, volta a ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] disposizioni che disciplinano l’esercizio dell’attività assicurativa; l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM o Antitrust), che vigila sugli abusi di posizione dominante nei mercati, sulle intese e/o i cartelli che possano rivelarsi ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] cittadino nei confronti delle sanzioni amministrative tra diritto nazionale ed europeo, II ed., Torino, 2015; Lazzara, P., Funzione antitrust e potestà sanzionatoria. Alla ricerca di un modello nel diritto dell’economia, in Dir. amm., 2015, 767 ss ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] vendita ai clienti finali e in limitazioni alla quantità di gas immissibile nella rete di gasdotti nazionali. I tetti antitrust previsti dal decreto Letta, venuti a scadere alla fine del 2010, sono stati successivamente sostituiti dal d.lgs. 13 ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] (mentre quello delle stazioni appaltanti rappresenta un mero potere di segnalazione): solo al termine del procedimento dell’Autorità antitrust potrà essere accertata l’effettiva presenza di una condotta lesiva, che può dar luogo, da parte della ...
Leggi Tutto
Per autorità amministrative indipendenti si intendono generalmente, nell’ordinamento italiano, quei soggetti o enti pubblici, istituiti con legge, che esercitano in prevalenza funzioni amministrative in [...] delle Comunicazioni.
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato, istituita con l. n. 287/1990, è nota come Autorità antitrust.
La Banca d’Italia, istituita nel 1936 e in ultimo riformata dalla l. n. 262/2005, fu inizialmente oggetto di ...
Leggi Tutto
L’appalto pubblico è un contratto a titolo oneroso, caratterizzato dal fatto che il committente o stazione appaltante è un’amministrazione, centrale o periferica, dello Stato, un ente pubblico, anche territoriale, [...] e identici a quelli della gara.*
Voci correlate
Contratto di appalto
Contratti della pubblica amministrazione
Approfondimenti di attualità
Appalti pubblici e antitrust di Marco D’Alberti e Arturo Cancrini
Il project financing di Arturo Cancrini ...
Leggi Tutto
anticartello
(anti-cartello, anti-cartelli), agg. Che contrasta gli accordi tra imprese miranti a ottenere il controllo di un medesimo settore. ◆ Fondamentale per [Mario] Monti rafforzare il lavoro di squadra tra l’Antitrust europeo e le autorità...
anticoncorrenziale
(anti-concorrenziale), agg. Che viola le norme sulla libera concorrenza nel mercato. ◆ Il professor Giuseppe Tesauro, dall’Antitrust, ha bocciato la norma sul rimborso dei farmaci di egual molecola perché anticoncorrenziale....