ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] della procedura (una legittimazione straordinaria in materia di concorrenza, tra cui rientra anche la contrattualistica pubblica, è già attribuita all’Antitrust dall’art. 21 bis della l. 10.10.1990, n. 287) o che sia utile informare l’ANAC là dove ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] di durata delle concessioni, in particolare quando le opere realizzate conservano un valore residuo;
e) se le norme antitrust sulle separazioni societarie per le imprese che sono incaricate di servizi di interesse generale e che intendono operare in ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] distintivi dell’i., la disciplina della concorrenza sleale e dei consorzi tra imprenditori, nonché la disciplina antitrust.
La qualità soggettiva di imprenditore assume, poi, rilevanza sul piano negoziale sia prevedendosi regole speciali rispetto ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] ».
Lo schema in questione è in qualche misura ispirato al modello della legittimazione processuale differenziata riconosciuta all’Autorità Antitrust dall’art. 21 bis della l. 10.10.1990, n. 287, nonché (mutatis mutandis) al modello delle procedure ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] 9.9.2011, in C-43509/08, Menarini Diagnostics S.r.l. c. Italia (con riferimento a una sanzione pecuniaria antitrust) che dalla stessa Corte costituzionale, che, nella sentenza n. 196/2010, ha espressamente (ri)affermato l’estensibilità alle sanzioni ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] la regulation des marchés, Justices n. 1, 1995, 81 ss.; Chieppa, R., Il controllo giurisdizionale sugli atti dell’autorità antitrust, in Dir. proc. amm., 2004, 1019 ss.; Chieppa, R., Regolazione e sindacato giurisdizionale, in Bilancia, P., a cura di ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] le imprese 'di interesse nazionale', le cooperative e le imprese artigiane. Nei paesi dove esiste una legislazione antitrust le imprese capogruppo, cartellizzate, in monopolio economico, in posizione dominante: nei confronti di esse organi dell ...
Leggi Tutto
anticartello
(anti-cartello, anti-cartelli), agg. Che contrasta gli accordi tra imprese miranti a ottenere il controllo di un medesimo settore. ◆ Fondamentale per [Mario] Monti rafforzare il lavoro di squadra tra l’Antitrust europeo e le autorità...
anticoncorrenziale
(anti-concorrenziale), agg. Che viola le norme sulla libera concorrenza nel mercato. ◆ Il professor Giuseppe Tesauro, dall’Antitrust, ha bocciato la norma sul rimborso dei farmaci di egual molecola perché anticoncorrenziale....