• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
24 risultati
Tutti i risultati [239]
Diritto commerciale [24]
Diritto [107]
Economia [51]
Diritto amministrativo [37]
Diritto privato [19]
Temi generali [16]
Diritto civile [17]
Metodi teorie e provvedimenti [13]
Cinema [14]
Biografie [10]

CONCORRENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 83) Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] gli abusi perpetrati dai monopolisti, difficilmente potrà essere cancellata dal novero degli strumenti d'interpretazione del diritto antitrust. Bibl.: G. Ghidini, M. Libertini, G. Volpe Putzolu, La concorrenza e i consorzi, in Trattato di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – DIRITTO COMMERCIALE – GIURISPRUDENZA – CAPITALISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORRENZA (6)
Mostra Tutti

Boicottaggio

Enciclopedia on line

Dal nome di J. Boycott, amministratore dei beni di lord Erne in Irlanda, con il quale i coloni troncarono nel 1880 ogni rapporto per i suoi metodi inumani, azione sistematica di ostruzionismo esercitato [...] fattogli opporre da un imprenditore in posizione cosiddetta dominante. L’illiceità del boicottaggio può emergere anche sul piano antitrust, quando questa condotta, realizzata dalla singola impresa o da più imprese, abbia l’effetto di alterare il buon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – CONCORRENZA SLEALE – OSTRUZIONISMO – ANTITRUST – IRLANDA

Fusione di società

Enciclopedia on line

È un’operazione di compenetrazione di imprese, di regola in forma societaria, realizzata attraverso un processo di unificazione di una pluralità di entità in una sola. Si ha fusione propria quando due [...] buon funzionamento del mercato perciò, se le imprese coinvolte superano i parametri di fatturato indicati nella legge antitrust, sono soggette alla procedure di notifica preventiva all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Voci correlate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – REGISTRO DELLE IMPRESE – ANTITRUST

Impresa privata

Enciclopedia on line

Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] segni distintivi dell’impresa, la disciplina della concorrenza sleale e dei consorzi tra imprenditori, nonché la disciplina antitrust. La qualità soggettiva di imprenditore assume, poi, rilevanza sul piano negoziale sia prevedendosi regole speciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – REGISTRO DELLE IMPRESE – CONCORRENZA SLEALE – IMPRESA PUBBLICA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa privata (6)
Mostra Tutti

Somministrazione

Diritto on line (2017)

Lourdes Fernández del Moral Domínguez Abstract Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] nel contratto di somministrazione non interferisce con la più ampia sfera di interessi del mercato protetti dalla disciplina antitrust nazionale e comunitaria. Non può quindi escludersi che un patto di preferenza valido ai sensi dell’art. 1566 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

DIRITTO D'AUTORE E NORMATIVA EUROPEA

XXI Secolo (2009)

Diritto d’autore e normativa europea Laura Schiuma Premessa Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] in a global economy, «Revue internationale de droit économique», 2002, 2-3, pp. 455-504. M. Ricolfi, Proprietà intellettuale, antitrust e reti, in I mercati della comunicazione nell’era digitale, a cura di C. Cambini, T. Valletti, Bologna 2002, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO Ester Capuzzo (OPA) Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] pp. 377 ss.; E. Rossi, Amministratori di società ed esercizio del potere con particolare riferimento alle normative OPA e Antitrust, Milano 1989: R. Weigmann, Offerte pubbliche di acquisto (OPA), in Enciclopedia Giuridica, xxi, Roma 1990. Sulla nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA – DIRITTO COMMERCIALE – MERCATO MOBILIARE – INSIDER TRADING – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO (2)
Mostra Tutti

Mercati finanziari. Vigilanza

Diritto on line (2019)

Raffaele Lener Edoardo Rulli Abstract La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] e della tutela dei consumatori dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato e dalla Commissione europea in funzione di autorità antitrust del mercato unico (sul punto v. Cons. St., sez. VI, 16.10.2002, n. 5640 e poi art. 19 l. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale

Diritto on line (2019)

Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale Massimo Scuffi Abstract I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] e/o il frutto di un accordo “escludente” in violazione delle regole di libera concorrenza, per cui anche l’area antitrust è suscettibile di essere attratta – ove si ravvisino punti di interferenza con i titoli di proprietà industriale – nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Associazione temporanea di imprese

Diritto on line (2018)

Andrea Palazzolo Abstract L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] , a norma dell'art. 102, co. 1 citato (Cons. St., Sez. VI, 10.5.2013 n. 2563). Profili antitrust I raggruppamenti tra imprese possono inquadrarsi negli accordi di collaborazione tra imprese, astrattamente idonei a restringere la concorrenza. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3
Vocabolario
anticartello
anticartello (anti-cartello, anti-cartelli), agg. Che contrasta gli accordi tra imprese miranti a ottenere il controllo di un medesimo settore. ◆ Fondamentale per [Mario] Monti rafforzare il lavoro di squadra tra l’Antitrust europeo e le autorità...
anticoncorrenziale
anticoncorrenziale (anti-concorrenziale), agg. Che viola le norme sulla libera concorrenza nel mercato. ◆ Il professor Giuseppe Tesauro, dall’Antitrust, ha bocciato la norma sul rimborso dei farmaci di egual molecola perché anticoncorrenziale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali