Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] della frammentazione dei diritti di proprietà su beni complementari sia stato usato dalla Microsoft per difendersi dalle autorità antitrust statunitensi (che ne volevano la divisione in due società, una che fosse proprietaria del sistema operativo e ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] sistemi, in particolare europei, la maggior parte dei monopoli naturali è privata. Le autorità fanno uso della legislazione antitrust e dei poteri di regolamentazione con l'obiettivo di assicurare la qualità del servizio e prezzi 'ragionevoli' sia ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] 1922 (tr. it.: Economia e società, Milano 1974).
Williamson, O. E., Markets and hierarchies: analysis and antitrust implications, New York 1975.
Williamson, O. E., The economic institutions of capitalism: firms, markets, relational contracting ...
Leggi Tutto
anticartello
(anti-cartello, anti-cartelli), agg. Che contrasta gli accordi tra imprese miranti a ottenere il controllo di un medesimo settore. ◆ Fondamentale per [Mario] Monti rafforzare il lavoro di squadra tra l’Antitrust europeo e le autorità...
anticoncorrenziale
(anti-concorrenziale), agg. Che viola le norme sulla libera concorrenza nel mercato. ◆ Il professor Giuseppe Tesauro, dall’Antitrust, ha bocciato la norma sul rimborso dei farmaci di egual molecola perché anticoncorrenziale....