• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Medicina [40]
Biologia [15]
Patologia [19]
Farmacologia e terapia [11]
Chimica [6]
Immunologia [5]
Biochimica [4]
Industria [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Biologia molecolare [4]

infettivologia

Dizionario di Medicina (2010)

infettivologia Ramo della medicina che si occupa dello studio, della cura e della prevenzione delle malattie infettive. Sul piano metodologico, il suo approccio ai problemi è stato favorito dai progressi [...] extracellulari, ecc. Terapia La cura delle malattie infettive è eziologica, quando possibile, e si serve di antivirali, chemioterapici, antibatterici; viene affiancata da terapie in molti casi non strettamente rivolte all’agente infettante, ma all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infettivologia (3)
Mostra Tutti

nucleoside

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nucleoside Loredana Verdone Nucleotide che manca dei gruppi fosfato ed è formato da una base purinica o pirimidinica legata a uno zucchero: ribosio nel caso dell’RNA, e deossiribosio nel caso del DNA. [...] ma che presentano differenze a livello delle basi o dell’anello dello zucchero. L’interesse crescente verso tali analoghi sintetici deriva dal fatto che queste molecole potrebbero essere utilizzate come farmaci antivirali e antitumorali. → DNA (Box) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleoside (1)
Mostra Tutti

aplasia midollare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

aplasia midollare Bruno Rotoli Insufficienza funzionale del midollo osseo, il tessuto deputato alla produzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Si manifesta con una marcata riduzione di [...] Durante la fase aplastica il paziente è particolarmente vulnerabile: ha bisogno di trasfusioni di globuli rossi e di piastrine, di antibiotici, antimicotici e antivirali, e deve soggiornare in ambienti particolarmente protetti. → Trapianto di midollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CELLULE STAMINALI – GLOBULI BIANCHI – GLOBULI ROSSI – MIDOLLO OSSEO – ANTIMICOTICI

VIROSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIROSI Giuseppe Visco Giuseppe Luzi Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] HSV 2 un ruolo importante nella genesi del cancro del collo dell'utero. La messa a punto di un nuovo farmaco antivirale, l'aciclovir, ha radicalmente cambiato le possibilità di terapia di queste virosi. Tale sostanza si è dimostrata infatti capace di ... Leggi Tutto

idiosincrasia

Dizionario di Medicina (2010)

idiosincrasia Patologica reattività nei confronti di sostanze (farmaci, alimenti, ecc.) ben tollerate dalla grande maggioranza degli individui. Le ipotesi patogenetiche sono molteplici, e vedono coinvolte [...] , avvalora l’ipotesi di determinanti genetici nella patogenesi dell’i. e delle sue manifestazioni cliniche. Un tipico esempio è la reazione da ipersensibilità indotta da farmaci antivirali, in pazienti che presentano uno specifico aplotipo HLA. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idiosincrasia (2)
Mostra Tutti

infezione

Dizionario di Medicina (2010)

infezione Processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (batteri, miceti, protozoi) o da virus. Il concetto di i. non si identifica [...] altri sintomi). Terapia La cura delle i. si avvale di un vasto numero di chemioterapici, antibiotici, farmaci antivirali, mezzi immunoterapici. L’efficacia della terapia di un’i. è strettamente collegata all’osservanza di protocolli terapeutici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infezione (6)
Mostra Tutti

Filoviridae

Enciclopedia on line

Famiglia di virus a RNA, causa di gravi febbri emorragiche nell’uomo e negli altri Primati. Ne sono stati identificati solo due membri: il virus Marburg e il virus Ebola (di cui si conoscono 4 sottotipi: [...] nucleico virale con la reazione della PCR. Per il controllo delle infezioni da F. non sono disponibili farmaci antivirali specifici e vaccini; la terapia si limita alla somministrazione di interferone γ. Vengono effettuate misure di prevenzione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – IMMUNOFLUORESCENZA – ALVEOLI POLMONARI – ACIDO NUCLEICO – VIRUS MARBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filoviridae (1)
Mostra Tutti

Farmacologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Farmacologia Giancarlo Pepeu sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] eliminazione richiede la partecipazione attiva dei processi metabolici delle cellule infettate. Solo l'aciclovir si è aggiunto agli antivirali già esistenti quali l'idoxuridina e la vidarabina. Anche l'aciclovir è un inibitore della sintesi del DNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – FATTORE DI CRESCITA EPIDERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia (14)
Mostra Tutti

nevralgia

Dizionario di Medicina (2010)

nevralgia Andrea Truini Nevralgia da Herpes zoster L’Herpes zoster è causato dalla riattivazione del virus della varicella-zoster, rimasto allo stato latente all’interno delle cellule gangliari sensitive [...] dell’Herpes zoster ha due principali obiettivi: ridurre la sintomatologia e prevenire le complicazioni. I farmaci antivirali accelerano la guarigione dal rash cutaneo. Per il trattamento del dolore possono inoltre essere utilizzati vari farmaci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nevralgia (2)
Mostra Tutti

ANTIBIOTICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] o cellule parassitarie che sono sensibili alla sua azione lesiva. Gli a. possono essere antibatterici, antifungini, antivirali e antineoplastici. Questi ultimi realizzano il loro effetto interferendo su fasi essenziali della vita e della riproduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – MEMBRANA CITOPLASMATICA – DISSENTERIA BACILLARE – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIBIOTICI (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
antivirale
antivirale agg. e s. m. [comp. di anti-1 e virale]. – Di farmaco o sostanza che mira a combattere le infezioni virali; come sost.: fare uso di antivirali.
anti-Sars
anti-Sars agg. inv. Che combatte e previene la Sars, Severe acute respiratory syndrome, Sindrome acuta respiratoria  (in ambito patologico, l'inglese "severe" = italiano "grave"). ◆ [tit.] Scorte del farmaco anti-Sars a Roma e Milano [testo]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali