L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] e ai soldati, impegnati nella guerra con l'Austria e la Prussia a partire dal 1792. Nel 1794 il chimico Antoine-FrançoisdeFourcroy nel suo rapporto al Comité National invocò riforme efficaci; il suo intervento comportò, nel 1795, l'apertura di tre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] studenti anziani nella cura dei casi clinici, reputando che fosse la migliore formazione possibile.
Di fatto, Antoine-FrançoisdeFourcroy (1755-1809) nel 1790 propose che la riforma della formazione clinica negli ospedali di Parigi adottasse come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] verso l'inizio del XIX sec. si sviluppò una terapia farmacologica più articolata in questo ambito, quando chimici come Antoine-FrançoisdeFourcroy (1755-1809) a Parigi e William Thomas Brande (1788-1866) a Londra iniziarono a preparare trattamenti ...
Leggi Tutto