Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] di Joseph- Antoine-Ferdinand Plateau, La libellula e la formica) e a quelli realizzati in Francia, dove si trasferì nel 1919 (da Dans les griffes de l'araignée, 1920, a Le rat de ville et le rat des champs, 1926, al lungometraggio Le roman desale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] ’oro e dal bianco, le sale vengono ricoperte di pannelli dipinti, progettati da Oppenordt, da François-Antoine Vassé, da Nicolas Pineau e 1718. La migliore ebanisteria rococò coniuga la bellezza con la comodità; con i termini commode e de commodité ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] proprio il caso del sale da cucina. Abbiamo visto che la sua formula chimica è NaCl; i chimici indicano la formazione del sale da cucina in questo un composto. Fu il celebre chimico francese Antoine-Laurent de Lavoisier a indicare nel 18° secolo il ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] e Vincenzo Camuccini e stranieri quali Antoine-Jean Gros, François-Xavier Fabre fu decisiva la frequentazione della cosiddetta Accademia de’ pensieri, sale del palazzo Mina-Bolzesi.
Anche durante gli anni milanesi Sabatelli non recise i legami con la ...
Leggi Tutto
Libano
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
Dopo aver mosso i primi passi negli anni Quaranta con i due lungometraggi di finzione di Ali al-Ariss, Bayyā῾at al-ward (1943, La fioraia) e Kawkab, amīrat al-Ṣaḥrā᾽ [...] nel 1965 vi erano 180 sale in piena attività, anche se In quegli anni fu attivo anche Antoine Mechawar, documentarista e regista sperimentale, film, il più estraneo alle vicende libanesi, La fille de l'air (1992), Jean Chamoun introduceva elementi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Antoine-Laurent Lavoisier introduce una profonda discontinuità nella lenta [...] La riforma della nomenclatura
Nel 1787 Lavoisier raccoglie i primi consensi. I chimici Louis-Bernard Guyton de Morveau, Antoine è il nome generico del sale formato dall’acido solforico; solfito, il nome del sale formato dall’acido solforoso; solfuro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età di Francesco I segna una svolta fondamentale per la cultura francese, sviluppando [...] per la residenza reale.
Un universo popolato da dei e da eroi antichi anima le sale del e i tre figli che questi ha da Caterina de’ Medici, Francesco II, Carlo IX ed Enrico III di spicco, come Jean Cousin, Antoine Caron o François Clouet, che con ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] di Giacometti, Alexander Calder, Arp, Antoine Pevsner, Umberto Boccioni e Henry Moore. apparente de-materialità del medium artistico. Ciò indusse la critica a considerare la 1956, 1964, 1968, 1972), le sale personali del 1958 e del 1966 (Premio ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] la menzione di encomio. Due lettere del febbraio 1769 attestano che studiò i disegni di Antoine della scuola di Sébastien Le Prestre de Vauban, tra cui Pierre de Cotte, che progettò e costruì 1804 Anna Pieri Brignole Sale commissionò a Tagliafichi un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà dello spettacolo ottocentesca si articola in melodramma, teatro di prosa [...] Napoleone III liberalizza la gestione delle sale adibite agli spettacoli. di Polese e Ravizza pubblica il primo numero de "L’arte drammatica" e nel 1874 nasce a , si apre la stagione dei teatri del naturalismo. Nel 1887 Antoine fonda a Parigi ...
Leggi Tutto