scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] la metà del Seicento in Europa, attirando autori ed esecutori. Con l’aumento del numero delle sale e Austria i Quaglio, A. De Pian, Brioschi. Alla metà del La migliore funzionalità e la più alta qualità furono raggiunte dal Théâtre Libre di A. Antoine ...
Leggi Tutto
Pittore (Valenciennes 1684 - Nogent-sur-Marne 1721). Fu il più influente esponente francese della pittura rococò, autore di cicli pittorici ispirati in particolare al teatro delle maschere e alle Fêtes [...] dei suoi quadri. Dopo la morte di W., l'amico J. de Jullienne fece incidere i disegni (Figures de differents caractères, 2 voll., 1726, 1728) e i dipinti dell'artista (L'Oeuvre d'Antoine Watteau, 2 voll., 1735). La pittura di W. rimase, tuttavia ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Spagna è da ricordare sopra tutti José de Madrazo y Agudo, che usò come onore, come ogni cosa che ornava le sale dei palazzi, motivi egiziani, greci o romani gesuita Marc-Antoine Laugière (1713-69). Riprende quindi nuova importanza la scuola inglese ...
Leggi Tutto
VAN DYCK (pron. dèik), Anton
Leo van Puyvelde
Pittore, nato ad Anversa il 22 marzo 1599, morto a Londra il 9 dicembre 1641. I suoi genitori, agiati mercanti, lo collocarono nel 1609 come apprendista [...] e cominciò allora la sua collaborazione con Rubens Sale, di Geromina Brignole-Sale, di Paola Adorno Brignole-Sale a Genova; di Corneille de Wael ad Anversa, di C. e Luc de 1844; F. Wibiral, L'Iconographie d'Antoine van Dyck, Lipsia 1877; J. Guiffrey, ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] 'incrementare la quantità di sale, che giunge a Venezia. La questione 102, c. 173r-v, 2 settembre 1644.
31. Viaggio de le Provincie di Mare della Signoria di Venetia [...> di di Candia, cc. 17-18; Antoine Deville, Descriptio portus et urbis Polae, ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] sale e le scene dove è possibile variare lo spazio dell’azione e della visione, in un’epoca che si è caratterizzata proprio per laAntoine (1858-1943) e Konstantin S. Stanislavskij (1863-1938) in poi – che la via e la da 17 a 90 (De Lellis 2009, p. 38 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] da Marburgo a Lipsia poiché aveva ricevuto la promessa di un nuovo grande istituto; dopo vittoriana: il Pharmacy Act del 1868, il Sale of food and drugs act del 1872 e 1885.
Prost 1968: Prost, Antoine, Histoire de l'enseignement en France, 1800 ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Antoine Pottier Unità al fascismo, Chiaravalle Centrale 1973, p. 270.
8 G. Sale, Popolari e destra cattolica al tempo di Benedetto XV, Milano 2006 167.
29 E. Roldan, Conversa amb Don Sturzo, «La Veu de Catalunya», 19 novembre 1922, p. 6.
30 Gli ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] les programmes de recherche inventés par la Révolution scientifique de l'àge baroque ) nei testi degli scienziati; numero che sale a 153 se includiamo i rinvii alle Antoine Nollet fa l'apologia, come rivelatore della verità, nelle sue Legons de ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] (di qui lo stato elettricamente neutro, il sale neutro, la luce, l'improbabile combinazione di etere repulsivo e -1822) e Antoine-François de Fourcroy (1755-1809).
Benché condizionata dall'influenza della fisica sperimentale, la chimica non si ...
Leggi Tutto