L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] la lettura del Dictionary of chemistry di Nicholson e del Traité élémentaire de chimie di Antoine-Laurent 2 o 4 unità minime. La seconda legge affermava che la quantità di ossigeno nel composto di un sale deve essere un multiplo intero della ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] Auguste Rodin (1840-1917) ed Émile-Antoine Bourdelle (1861-1929), non senza sottolinearne 1916; Carrà, dopo aver incontrato Giorgio De Chirico, si rivolse alla pittura metafisica dalla sintesi soggettiva di Boccioni (La città che sale, 1910-11; Stati d ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] e leggeri emetici; la pletora o "sangue bollente" doveva essere trattata col "sale refrigerante", il salnitro farmacologica più articolata in questo ambito, quando chimici come Antoine-François de Fourcroy (1755-1809) a Parigi e William Thomas Brande ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] del Settecento, Antoine-Laurent Lavoisier formulò la definizione di elemento periodico, alla pari di Beguyer de Chancourtois, di Newlands e di inizio del primo capitolo, Mendeleev afferma che "il sale da cucina è formato da due elementi, il cloro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] sale per conferenze e di laboratori.
Negli anni a cavallo tra i due secoli, laAntoine-Laurent Lavoisier (1743-1794), di cui accettò sin dall'inizio la Robert J. Forbes, E. Lefèbvre and J. G. de Bruijn, Haarlem, Tjeenk Willink; Leyden, Noordhoff, 1969- ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] della realtà. La forza del cinema, dice in sostanza Antoine, dipende dal raccogliendosi nei cineclub e nelle sale d'essai, capaci di e documenti, a cura di G. Spagnoletti, G. De Vincenti, XXXVII Mostra internazionale del nuovo cinema, Pesaro 2001). ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] de Granvelle. Nel novembre 1568 il B., da Lucca, indirizzava al cardinale a Roma la supplica della vedova e del figlio di Antoine van assieme all'appalto delle dogane di Lione, alla ferma del sale, ecc. Matteo, Orazio e Arrigo Balbani furono i " ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] blocco della produzione di sale a Comacchio. Come pellegrinaggio, questa volta diretto a Saint-Antoine di Vienne, nel Delfinato (lì domini a' quali è stata soggetta Ferrara et de' principi che la governarono dalla sua origine sino all'anno MDCCCXVI, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] che cosa accade quando il tasso di interesse sale, il prezzo di una merce scende, quando europei (tra cui Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat marchese di Condorcet), suo Delle virtù e de’ premi (1766), arrivando a immaginare la creazione di un codice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] la prima volta (nel 1691) dal teologo giansenista Antoine 1982, pp. 205-17).
R. de Roover, La pensée économique des scolastiques. Doctrines et méthodes sale, usury and restitution. Minorite economics or minor works?, «Quaderni fiorentini per la storia ...
Leggi Tutto