VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] di Giacometti, Alexander Calder, Arp, Antoine Pevsner, Umberto Boccioni e Henry Moore. apparente de-materialità del medium artistico. Ciò indusse la critica a considerare la 1956, 1964, 1968, 1972), le sale personali del 1958 e del 1966 (Premio ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] la menzione di encomio. Due lettere del febbraio 1769 attestano che studiò i disegni di Antoine della scuola di Sébastien Le Prestre de Vauban, tra cui Pierre de Cotte, che progettò e costruì 1804 Anna Pieri Brignole Sale commissionò a Tagliafichi un ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] de Granvelle. Nel novembre 1568 il B., da Lucca, indirizzava al cardinale a Roma la supplica della vedova e del figlio di Antoine van assieme all'appalto delle dogane di Lione, alla ferma del sale, ecc. Matteo, Orazio e Arrigo Balbani furono i " ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] blocco della produzione di sale a Comacchio. Come pellegrinaggio, questa volta diretto a Saint-Antoine di Vienne, nel Delfinato (lì domini a' quali è stata soggetta Ferrara et de' principi che la governarono dalla sua origine sino all'anno MDCCCXVI, ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] opera di Antoine Desgodetz Les édifices antiques de Rome in contra’ S. Lucia, palazzo Sale (1709) in contra’ Oratorio dei Proti Il Veltro, XXV (1981), 1-3, pp. 281-289; M. Saccardo, La cappella Thiene a S. Corona, in Onus istud a Domino, a cura di T ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] 20 settembre 1562 provveditore al Sale, magistratura di somma importanza per la vita economica della Serenissima. Il i cardinali Antoine Perrenot de Granvelle e Francisco Pacheco de Toledo e l’ambasciatore Juan de Zúñiga. La delegazione spagnola ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] dedicò la sua prima opera a stampa, De animi lungo periodo godé della rendita di un arrendamento del sale (Napoli, Archivio storico del Banco di Napoli, 2000). I suoi componimenti non sfuggirono ad Antoine Claude Valery, che lo appellò «spirituel ...
Leggi Tutto
SELLA, Vittorio
Pietro Crivellaro
– Nacque a Biella il 28 agosto 1859, terzogenito di Giuseppe Venanzio (v. la voce in questo Dizionario), industriale laniero e pioniere della fotografia in Italia, [...] la nota guida Jean Antoine Carrel (1827-1890). Dopo essersi sposato il 5 giugno con la film del genere, diffuso nelle sale dalla Ambrosio di Torino con nell’ex lanificio a Biella. Inoltre: F. De Filippi. La spedizione di S.A.R. il principe Luigi ...
Leggi Tutto