LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] . fu respinta.
Non le sale del palazzo, dunque, ma la dura vita del mare avrebbe La dominazione veneta (1426-1575), Brescia 1963, pp. 15, 42; S. Antoniadis, Le récit du combat naval de Gallipoli chez Zancaruolo en comparaison avec le texte d'Antoine ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] e quale fosse la sua missione nell'inquieto dominio imperiale, di cui pochi mesi prima Antoine Perrenot de Granvelle, futuro cardinale suo maggiordomo, Francesco Della Porta, giudice della Gabella del sale di Milano. Il G. sostenne che ciò che aveva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] , nelle locande o nelle sale da riunioni. Nei giornali e -Antoine Nollet (1700-1770). Egli apprese il mestiere d'insegnante tra la fine de Maupertuis (1698-1759) ritornò trionfalmente dall'estremo Nord, portando misure che avvaloravano l'idea che la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] e le edizioni lucchesi con le note di Giovanni Domenico Mansi e Antoine Pagi (18° sec.). Tra gli epitomatori, a loro volta di sale politico. La sola eccezione è quella di Santoro, «Tacito novello», «saporitissimo scrittor latino degli Annali de’ suoi ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Antoine Pottier Unità al fascismo, Chiaravalle Centrale 1973, p. 270.
8 G. Sale, Popolari e destra cattolica al tempo di Benedetto XV, Milano 2006 167.
29 E. Roldan, Conversa amb Don Sturzo, «La Veu de Catalunya», 19 novembre 1922, p. 6.
30 Gli ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] blocco della produzione di sale a Comacchio. Come pellegrinaggio, questa volta diretto a Saint-Antoine di Vienne, nel Delfinato (lì domini a' quali è stata soggetta Ferrara et de' principi che la governarono dalla sua origine sino all'anno MDCCCXVI, ...
Leggi Tutto