• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Chimica [9]
Storia della chimica [7]
Fisica [4]
Chimica fisica [3]
Storia della medicina [3]
Medicina [3]
Biografie [2]
Storia della fisica [2]
Biochimica [2]
Storia dell astronomia [1]

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico Antoinette Emch-Dériaz La formazione del medico Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] studenti anziani nella cura dei casi clinici, reputando che fosse la migliore formazione possibile. Di fatto, Antoine-François de Fourcroy (1755-1809) nel 1790 propose che la riforma della formazione clinica negli ospedali di Parigi adottasse come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici Andreas-Holger Maehle Sistemi e metodi terapeutici I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] verso l'inizio del XIX sec. si sviluppò una terapia farmacologica più articolata in questo ambito, quando chimici come Antoine-François de Fourcroy (1755-1809) a Parigi e William Thomas Brande (1788-1866) a Londra iniziarono a preparare trattamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia Anne-Claire Déré Chimica e farmacia Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] -Louis Vauquelin (1763-1829), e a tre medici, Claude-Louis Berthollet (1748-1822), Jean-Antoine-Claude Chaptal (1756-1832) e Antoine-François de Fourcroy (1755-1809). Inoltre, il fatto che il generale Napoleone Bonaparte avesse incluso il farmacista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: biologia. La chimica biologica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La chimica biologica Johannes Büttner La chimica biologica Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] tecnica quantitativa applicabile nella pratica. Le prime analisi sistematiche di questo tipo furono effettuate da Antoine-François de Fourcroy (1755-1809), il quale analizzò, insieme a Nicolas-Louis Vauquelin (1763-1829) numerosi materiali animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

TOMINI FORESTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMINI FORESTI, Marco Enrico Zucchi TOMINI FORESTI, Marco. – Discendente di una famiglia di Treviolo di origine rurale, cui era stato attribuito il titolo comitale, nacque a Bergamo il 17 maggio 1713 [...] tomi. Il primo, di natura prevalentemente teorica e ricco di riferimenti agli studi di chimici francesi come Antoine Baumé, Antoine-François de Fourcroy e Pierre Joseph Macquer, è volto a spiegare le proprietà degli elementi (luce, fuoco, acqua, aria ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE-FRANÇOIS DE FOURCROY – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – MICHELANGELO BUONARROTI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – GIUSEPPE MARIA IMBONATI

FOURCROY, Antoine-François, conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

FOURCROY, Antoine-François, conte di Alfredo Quartaroli Chimico e uomo politico, nato a Parigi il 15 gennaio 1755, morto ivi il 16 dicembre 1809. Combatté le teorie flogistiche in varie opere (Systèmes [...] . 11, Parigi 1801; La philosophie chimique, Parigi 1792, ecc.). Fondò insieme con A. Lavoisier e C. L. Berthollet le Annales de Chimie (1789). Durante il Terrore fece parte del Comitato per l'istruzione pubblica; gli fu rimproverato di non aver fatto ... Leggi Tutto

LA NEOLOGIA

XXI Secolo (2009)

La neologia Bernard Quemada La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] néologique figurava nel titolo del dizionario di Pierre-François Guyot Desfontaines (Dictionnaire néologique à l’usage (Louis-Bernard Guyton de Morveau, Antoine L. Lavoisier, Claude-Louis Berthollet e Antoine F. de Fourcroy) che elaborarono, sulle ... Leggi Tutto

La nuova chimica in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I processi di diffusione della chimica antiflogistica nei diversi contesti politici europei [...] di cruciali esperienze chimiche e hanno grande fortuna i volumi di chimica dell’ Encylopédie méthodique, curati sia da Louis-Bernard Guyon de Morveau sia da Antoine-François Fourcroy. La Philosophie chimique (1792) e in genere tutte le opere di ... Leggi Tutto

Introduzione alla scienza e tecnologia del Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pietro Corsi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] dello scienziato inglese operata da Antoine-Laurent Lavoisier producono una vera opere del conte Donatien-Alphonse-François (noto come Marchese) de Sade (1740-1814), rivelano quella sostenuta dal suo protettore. Fourcroy non può far nulla per salvare ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo Gérard Emptoz Chimica e industria all'inizio del secolo Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] collaborazione con Antoine Bussy (1794 la fabrique de produits chimiques établie par Fourcroy et Vauquelin, "Comptes rendus de l'Académie de 1850 à 1920, "Bulletin de la Société industrielle de Mulhouse", 2, 1994. Leprieur 1979: Leprieur, François ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali