RICCI, Agostino
Piero Del Negro
RICCI, Agostino. – Nacque a Savona il 24 gennaio 1832, primo dei cinque figli di Giacomo e di Chiara Falco.
Il padre era un commerciante di un certo prestigio, come testimoniato [...] passant, il più celebre teorico militare del primo Ottocento, Antoine-HenrideJomini, che accusò di aver escluso l’organizzazione dall’arte .
Prima del 1867 aveva sposato una vedova, Sofia De Amicis Londero, la sorella maggiore di Edmondo, del quale ...
Leggi Tutto
Alberto BALDINI
Generale, nato a Savona il 24 gennaio 1832, morto a Torino il 20 ottobre 1896. A 16 anni si arruolò nel 3° reggimento Volontarî lombardi. Passato nell'esercito sardo fece la campagna di Crimea. Fu poi incaricato di un corso di storia militare alla scuola di Chambéry. Partecipò alla ... ...
Leggi Tutto
RACCHIA, Paolo Romualdo
Piero Del Negro
RACCHIA, Paolo Romualdo. – Nacque il 7 febbraio 1792 a Bene (oggi Bene Vagienna), nel Cuneese, da Claudio Giovenale e da Cristina Ellena.
Nel 1804 era allievo [...] tactique. Un’impostazione, in sintesi, alquanto tradizionale e ispirata, in particolare, al taglio precettistico adottato da AntoineHenrideJomini.
Nel suo Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna ...
Leggi Tutto
SPONZILLI, Francesco
Piero Del Negro
– Nacque a Barletta il 26 dicembre 1796 da Nicola, un impiegato civile di origine napoletana, e da Maria Nardones.
Dopo aver frequentato le scuole a Barletta, fu [...] Carlo e «con parole di bontà dal Generale Iomini [Antoine-HenriJomini] e dal Capitano [Luigi] Blanch» (ibid.), due tomi Della lingua militare d’Italia origine e progresso non che de’ miglioramenti e sussidii di cui pare suscettiva, in cui ricostruiva ...
Leggi Tutto