• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Chimica [33]
Storia della chimica [19]
Fisica [17]
Biologia [10]
Biografie [10]
Chimica fisica [10]
Storia della fisica [10]
Filosofia [7]
Storia della biologia [7]
Storia [7]

oro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

oro Antonio Di Meo Il re dei metalli L’oro è probabilmente uno dei primi metalli conosciuti dall’uomo; la sua esistenza allo stato nativo, il suo colore, la facilità con cui può essere manipolato, la [...] Betlemme e da essi considerato un re. Un metallo come gli altri? A partire dalla rivoluzione chimica di Antoine-Laurent Lavoisier (1789), contemporanea della Rivoluzione francese, l’oro cominciò a diventare un comune ‘cittadino’ della natura, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oro (11)
Mostra Tutti

David, Jacques-Louis

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

David, Jacques-Louis Antonella Sbrilli Il pittore della Rivoluzione francese e di Napoleone Il pittore francese Jacques-Louis David ha accompagnato e descritto con la sua pittura un periodo di grandi [...] portata verso la ghigliottina; il volto di Napoleone prima generale e poi imperatore. Possiamo incontrare il chimico Antoine-Laurent Lavoisier, con i suoi strumenti di ricerca, e tanti altri contemporanei del pittore, uomini e donne che hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – NAPOLEONE BONAPARTE – CONGRESSO DI VIENNA – GRAN SAN BERNARDO – MARIA ANTONIETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su David, Jacques-Louis (2)
Mostra Tutti

Balzac, Honoré de

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Balzac, Honoré de Anna Maria Scaiola Il maestro del realismo Il grande romanziere Honoré de Balzac ha cercato di rappresentare nella sua opera tutti i molteplici aspetti della società francese nella [...] le narici frementi. Interessato agli studi sul magnetismo e sui fenomeni elettrici, e agli esperimenti di Antoine-Laurent Lavoisier sulle proprietà chimiche degli elementi, Balzac crea con Balthazar Claës, protagonista della Ricerca dell'assoluto, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – CHARLES BAUDELAIRE – DANTE ALIGHIERI – MAGNETISMO – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balzac, Honoré de (3)
Mostra Tutti

La teoria dell’atomo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La moderna teoria atomica, formulata da John Dalton all’inizio dell’Ottocento, viene [...] delle particelle, rifiutandone le implicazioni metafisiche e ontologiche. La chimica tra Lavoisier e Berthollet Alla fine del Settecento, Antoine-Laurent Lavoisier rivoluziona completamente il sapere chimico, proponendo una innovativa definizione del ... Leggi Tutto

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] respirazione, sulla natura e la fonte dei materiali di combustione per gli organismi, né della biochimica, da Antoine-Laurent Lavoisier a Justus von Liebig: è sufficiente dire che, a fine secolo, le tecniche della misurazione diretta e indiretta ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] della conoscenza naturale, dall'anatomia (come nei lavori di Luigi Galvani) alla chimica (Joseph Priestley e Antoine-Laurent Lavoisier), alla meteorologia (Jean-André Deluc e John Dalton), fino alla fisica (Alessandro Volta). Per coincidenza, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] del suo pensiero successivo e che si fonda su una dottrina chimica in netto contrasto con le teorie di Antoine-Laurent Lavoisier. Si tratta di una rielaborazione della vecchia chimica dei quattro elementi (terra, acqua, aria e fuoco), tra i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica Ferdinando Abbri Frederic L. Holmes Antonio Di Meo Marco Beretta Chimica macroscopica e chimica [...] analiticamente inalterabili, ossia "i principî o elementi" dei corpi. In pratica, però, prima dei lavori di Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794) della seconda metà del Settecento, i chimici non convenivano neanche su quali fossero tali sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale Frederic L. Holmes Fisiologia e medicina sperimentale Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] dunque le sue speranze in nuovi metodi più precisi. I decisivi cambiamenti intervenuti nella chimica grazie ad Antoine-Laurent Lavoisier, con la rivoluzione che ne scaturì, impressero nuove direzioni alla ricerca fisiologica di inizio Ottocento. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte Theodore S. Feldman Frederic L. Holmes Marco Beretta Fisica e chimica esatte Misure premoderne e strumenti di [...] erano da lui usati già negli anni Sessanta del Settecento. Ben più noto, tuttavia, è l'uso che Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794) fece degli strumenti di precisione a sostegno delle proprie teorie sulla combustione e sulla composizione dell'acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali