L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] , in Francia era lo Stato a dirigere e incoraggiare gli scienziati a trovare nuovi metodi produttivi. Nel 1779 Antoine-LaurentLavoisier (1743-1794) e i membri della Régie Nationale des Poudres pubblicavano, sotto l'egida prestigiosa dell'Imprimerie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] sfere, questi simboli erano aperti a qualsiasi determinazione e flessibili; essi trasformarono in realtà la visione di Antoine-LaurentLavoisier (1743-1794). Secondo quest'ultimo, infatti, l'algebra era il linguaggio ideale della chimica: il grande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] di fusione della ghisa); Vincenzo Dandolo (1758-1819), farmacista, diffusore in Italia della ‘nuova chimica’ di Antoine-LaurentLavoisier, imprenditore e promotore di innovazioni agrarie; Giovan Francesco Scotton (1737-dopo il 1783), che ristampa nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] , o almeno il suo tipo di approccio, influenzò l'introduzione di simboli in chimica, soprattutto con Antoine-LaurentLavoisier (1743-1794), a partire dagli anni Ottanta del Settecento. Si usavano anche rappresentazioni geometriche, come è evidente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] sec. subirono una progressiva ridefinizione, per essere abbandonati alla fine del secolo, grazie principalmente all’opera di Antoine-LaurentLavoisier (1743-1794) e dei suoi collaboratori.
La grande novità chimica nel Settecento è rappresentata dalla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] della Rivoluzione chimica soprattutto attraverso l'opposizione tra i modelli contrastanti della concezione dell'aria elaborati da Antoine-LaurentLavoisier (1743-1794) e da Joseph Priestley (1733-1804).
Gli sviluppi nel Settecento
Lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] dalla Natura e non è nemmeno ricavata automaticamente attraverso misure e calcoli. Come per la chimica di Antoine-LaurentLavoisier (1743-1794), nuove misure fondamentali richiedevano termini di tipo analitico. Il concetto di 'produzione sostenibile ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] des Poudres, a capo della quale mise il chimico Antoine-LaurentLavoisier (1743-1794). Questi aprì, presso l'Arsenal di fra l'attività in campo civile e in quello militare di Lavoisier o di Berthollet, oppure fra le ricerche civili e militari di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] formava un «vapor nebuloso» ma non si rese conto che si trattava di vapore acqueo. Questo passo fu compiuto da Antoine-LaurentLavoisier (1743-1794) nel 1783, considerando la reazione come un processo di sintesi chimica tra le due arie con produzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] una nuova scienza. Essa emerse al termine di un periodo di grandi sovvertimenti teorici, di una "rivoluzione", come disse Antoine-LaurentLavoisier (1743-1794), lo scienziato che con il suo libro pubblicato nel 1789 aveva dotato la chimica di nuove ...
Leggi Tutto