La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] .
Gli strumenti tecnici e fisici non erano mai stati veramente estranei alla chimica. La rivoluzione chimica operata da Antoine-LaurentLavoisier (1743-1794) in Francia sul finire del Settecento, era basato sull'impiego di strumenti come la bilancia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] due stili di pensiero chimico, quello prussiano e quello francese, prendendo come esempio il destino dell'opera di Antoine-LaurentLavoisier (1743-1794), creatore della chimica moderna, e Justus von Liebig (1803-1873) il suo principale imitatore e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] luogo in diverse parti dell'organismo o nei polmoni. Le due ipotesi erano state formulate già nel Settecento da Antoine-LaurentLavoisier, che si era infine espresso a favore della sede polmonare. Per Joseph-Louis Lagrange era il sangue a portare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] aggiunsero altre sostanze elementari, quali lo zolfo, il fosforo e il mercurio. Alla fine del Settecento, Antoine-LaurentLavoisier formulò la definizione di elemento chimico come sostanza non ulteriormente decomponibile in parti più semplici e stilò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] fu uno dei primi sostenitori della nuova chimica di Antoine-LaurentLavoisier (1743-1794), di cui accettò sin dall' che fece realizzare, insieme ad altre apparecchiature basate su progetti di Lavoisier, tra il 1790 e il 1791. Il suo strumento divenne ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] 'industria chimica e teneva una corrispondenza con tutti i chimici europei; a Parigi un altro giovane giurista, Antoine-LaurentLavoisier (1742-1794), allievo di Rouelle, preparava, nel laboratorio che grazie alle sue fortune si poté permettere, ciò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] sfere, questi simboli erano aperti a qualsiasi determinazione e flessibili; essi trasformarono in realtà la visione di Antoine-LaurentLavoisier (1743-1794). Secondo quest'ultimo, infatti, l'algebra era il linguaggio ideale della chimica: il grande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] sec. subirono una progressiva ridefinizione, per essere abbandonati alla fine del secolo, grazie principalmente all’opera di Antoine-LaurentLavoisier (1743-1794) e dei suoi collaboratori.
La grande novità chimica nel Settecento è rappresentata dalla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] della Rivoluzione chimica soprattutto attraverso l'opposizione tra i modelli contrastanti della concezione dell'aria elaborati da Antoine-LaurentLavoisier (1743-1794) e da Joseph Priestley (1733-1804).
Gli sviluppi nel Settecento
Lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] una nuova scienza. Essa emerse al termine di un periodo di grandi sovvertimenti teorici, di una "rivoluzione", come disse Antoine-LaurentLavoisier (1743-1794), lo scienziato che con il suo libro pubblicato nel 1789 aveva dotato la chimica di nuove ...
Leggi Tutto