• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [49]
Diritto [43]
Diritto penale e procedura penale [31]
Biografie [8]
Diritto civile [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto commerciale [2]
Musica [2]
Diritto tributario [1]
Medicina [1]
Religioni [1]

Antolisei, Francesco

Enciclopedia on line

Giurista italiano (San Severino Marche, Macerata, 1882 - Rapallo, Genova, 1967). Insegnò diritto e procedura penale nelle Università di Sassari, Parma, Genova e Torino. Fu tra i più autorevoli sostenitori della teoria bipartita del reato. È autore del Manuale di diritto penale, parte generale e parte speciale (1947) divenuto, per la sua chiarezza espositiva, diffusissimo strumento di studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SEVERINO MARCHE – DIRITTO PENALE – MACERATA – RAPALLO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antolisei, Francesco (2)
Mostra Tutti

ADULTERIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'a. viene definito generalmente come il rapporto sessuale di una persona vincolata da matrimonio con una persona dell'altro sesso, diversa dal coniuge (F. Antolisei). Il codice penale del 1930 distingueva [...] due figure di a. costituenti reato: l'a. della moglie, indicato col termine di "adulterio" (art. 559) e l'a. del marito, denominato "concubinato" (art. 560). Tale distinzione si originava dal fatto che, ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – RAPPORTO SESSUALE – GIURISPRUDENZA – CONCUBINATO – ANTOLISEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADULTERIO (4)
Mostra Tutti

Ricettazione

Diritto on line (2013)

Daniele Piva Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] 2009, 7, 76; Cass. pen., sez. II, 22.1.2008, n. 5996, ibidem, 11, 85; in dottrina v., in tal senso, Antolisei, F., Manuale di diritto penale. Parte speciale, cit., 458 s. e 475 s.; Mantovani, F., Diritto penale. Parte speciale, II, Delitti contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

ABORTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] (F. Antolisei). La nozione così tratteggiata si articola pertanto sui seguenti elementi: a) necessità che vi sia una gravidanza; b) il processo fisiologico della gravidanza dev'essere interrotto per opera dell'agente; c) l'interruzione della ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – CHIESA CATTOLICA – CONTRACCEZIONE – ANTOLISEI – EUGENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABORTO (7)
Mostra Tutti

Devastazione e saccheggio

Diritto on line (2014)

Lucia Gizzi Abstract Viene esaminata la fattispecie delittuosa prevista dall’art. 419 c.p. (devastazione e saccheggio), procedendo all’analisi del bene giuridico tutelato e, poi, della struttura del [...] 226). Fonti normative Art. 285, 417, 419, 420, 585, 624, 635, c.p.; l. 18.4.1975, n. 110. Bibliografia essenziale Antolisei, F., Manuale di diritto penale, pt. spec., II, Milano, 2008, 266; Bouchard, M., Devastazione e saccheggio, in Dig. pen., III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Esercizio abusivo di professioni

Diritto on line (2014)

Valeria Torre Abstract La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] 29.3.1999, in Guida dir., 1999, n. 26, 132; Cass. pen., 17.10.2001,in CED. Cass., rv. 220186, conf. la dottrina: Antolisei, F., op. cit., 378; Contieri, E., op. cit., 608; Fiandaca G.-Musco, E., op. cit., 317; Manzini, V., op. cit., 629; Minnella, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Appropriazione indebita

Diritto on line (2013)

Andrea Francesco Tripodi Abstract L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] . 646 c.p.; art. 647 c.p.; artt. 235 e 236 del c.p.mil.p.; artt. 114 e 1147 c.nav. Bibliografia essenziale Antolisei, F., Manuale di diritto penale. Parte speciale, vol. I, XV ed., Milano, 2008; Bassi, A., Art. 646 c.p., in Marinucci, G.-Dolcini, E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Millantato credito

Diritto on line (2015)

Valentina Lucianetti Abstract Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] 2 dell’art. 346 c.p., di cui si è già detto supra, giova rammentare che, per unanime opinione dottrinaria (Antolisei, F., Manuale di diritto penale, cit., 400; Riccio, S., Millantato credito, cit., 694; Fornasari, G., Delitti di corruzione, in Bondi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Rapina

Diritto on line (2013)

Margherita Piccardi Abstract L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] , si è sostenuto che configuri un reato composto (o complesso in senso stretto), costituito dal furto e dalla violenza privata (Antolisei, F., Manuale di diritto penale, parte speciale, I, a cura di C.F. Grosso, Milano, 2008, 409). Assunto oggetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Usura

Diritto on line (2013)

Daniele Piva Abstract Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] , Torino, 2011; Ammirati, D., Il delitto di usura: credito e sistema bancario: L. 7 marzo 1996 n. 108, Padova, 1997; Antolisei, F., Manuale di diritto penale. Parte speciale, a cura di C.F. Grosso, XIV ed., I, Milano, 2008; Bellacosa, M., Usura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali