• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [13]
Arti visive [13]
Religioni [1]

GABBIANI, Anton Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBIANI, Anton Domenico Alessandro Serafini Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] Inediti del Settecento fiorentino: A.D. G., Ignazio Hugford, Gian Domenico Ferretti, in Scritti di storia dell'arte in onore di U 303; S. Meloni Trkulja, ibid., II, p. 721 (s.v. Gabbiani, Gaetano); S. Bellesi, Una vita inedita di Pier Dandini, in Riv. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – SANTUARIO DI MONTESENARIO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIAN DOMENICO FERRETTI – VITTORIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABBIANI, Anton Domenico (2)
Mostra Tutti

MEDICI, Ferdinando de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Ferdinando de’ Francesco Martelli – Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] mediceo, a cura di E. Fasano Guarini, Firenze 2003, pp. 41-76; Il gran principe F. de’ M. e Anton Domenico Gabbiani. Mecenatismo e committenza artistica ad un pittore fiorentino della fine del Seicento (catal., Poggio a Caiano), a cura di R. Spinelli ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – MASSIMILIANO SOLDANI BENZI – ANTON DOMENICO GABBIANI – GIOVAN BATTISTA FOGGINI – GIACOMO ANTONIO MORIGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Ferdinando de’ (1)
Mostra Tutti

TICCIATI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria Alessandra Giannotti Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] a rilievo. Dal medaglione del monumento di Anton Domenico Gabbiani del 1727 (Firenze, S. Felice in I, pp. 419-431, e II, pp. 386-391; D. Trier, Beduzzi, Antonio, in Saur Allgemeines Künstlerlexikon, VIII, München-Leipzig 1994, p. 224; A. Giannotti ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI V DEL PORTOGALLO – GIOVAN BATTISTA FOGGINI – ANTON DOMENICO GABBIANI

REDI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REDI, Tommaso Novella Barbolani di Montauto REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] pp. 227, 259, 294, III, 1755, p. 254, VIII, 1759, p. 45, X, 1762, p. 247; I.E. Hugford, Vita di Anton Domenico Gabbiani pittor fiorentino, Firenze 1762, pp. 59 s.; M. Lastri, L’Etruria pittrice, II, Firenze 1795, tav. CXV; L. Lanzi, Storia pittorica ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI DA CAPESTRANO – GIOVAN DOMENICO FERRETTI – ANTON DOMENICO GABBIANI – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIUSEPPE MARIA CRESPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

TEMPESTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEMPESTI, Giovanni Battista Stefano Renzoni – Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] , Tempesti iniziò a frequentare la bottega di Tommaso Tommasi, il quale, orientato verso la pittura fiorentina di Anton Domenico Gabbiani e di Vincenzo Meucci, ne completò la formazione. Dopo aver realizzato, agli esordi degli anni Cinquanta, un ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON DOMENICO GABBIANI – FRANÇOIS-HUBERT DROUAIS – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIAMBETTINO CIGNAROLI – FRANCESCO TREVISANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPESTI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

ROMEI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMEI, Giuseppe Maria Cecilia Fabbri (Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] del precocissimo ingresso di Romei – 1721-23 circa – nell’atelier di Antonio Puglieschi, prosecutore dello stile classicista toscano di Antonio Franchi e Anton Domenico Gabbiani non senza riferimenti alla cultura romana di Ciro Ferri e Carlo Maratti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DOMENICO FERRETTI – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVANNI BATTISTA FOGGINI – SAN CASCIANO VAL DI PESA – ANTON DOMENICO GABBIANI

SAGRESTANI, Giovanni Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGRESTANI, Giovanni Camillo Maria Cecilia Fabbri – Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti. La registrazione di battesimo [...] sperimentazioni di Pier Dandini e Alessandro Gherardini, e in antitesi rispetto all’imperante cultura classicista di Anton Domenico Gabbiani e Antonio Puglieschi, che tanta fortuna ebbe in Toscana nella prima metà del Settecento segnando il passaggio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MOLINARI PRADELLI – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – ANTON DOMENICO GABBIANI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SANTIAGO DE COMPOSTELA

HUGFORD, Ignazio Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HUGFORD, Ignazio Enrico Alessandro Serafini Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] "dei suoi amici e scolari", che l'H. contava di dare alle stampe "per gustoso trattenimento de' dilettanti" (Vita di Anton Domenico Gabbiani, p. 51). Fonti e Bibl.: F.S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII, a cura di A. Matteoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSÉ CARRILLO DE ALBORNOZ, CONTE DI MONTEMAR – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SANTUARIO DI MONTESENARIO – GIUSEPPE BENCIVENNI PELLI – GIOVANNI GAETANO BOTTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUGFORD, Ignazio Enrico (1)
Mostra Tutti

RESCHI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESCHI, Pandolfo Novella Barbolani di Montauto – Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] . Rossen, Firenze 1974, pp. 300 s., nn. 177 a/b; G. Ewald, Appunti sulla Galleria Gerini e sugli affreschi di Anton Domenico Gabbiani, in Kunst des Barock in der Toskana, München 1976, pp. 344-358; L. Salerno, Pittori di paesaggio del Seicento a Roma ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – VILLA MEDICEA DELLA PETRAIA – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – ANTON DOMENICO GABBIANI

LUTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUTI, Benedetto Alessandro Serafini Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] della pittura alla scuola di Anton Domenico Gabbiani. Ne fa fede una lettera da Pisa dello stesso L. indirizzata a Gabbiani e datata 3 maggio 1684, in cui il giovane artista racconta di copiare le opere di Andrea del Sarto, Raffaello e Ciro Ferri ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON DOMENICO GABBIANI – CARLO AGOSTINO FABRONI – GIOVANNI PAOLO PANINI – ACCADEMIA DI FRANCIA – FRANCESCO TREVISANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTI, Benedetto (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali