BRIGNOLESALE, AntonGiulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di GiulioSale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] Francesco durante l'adolescenza e la prima giovinezza del BrignoleSale.
Intorno al 1625 va collocato un probabile viaggio in , che molti hanno liberamente detto che ieri il signor AntonGiulio guadagnò la corona a suo padre" (Diverse lettere, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] accademia filarmonica degli Unisoni, fondata nel 1637 dal poeta Giulio Strozzi, con la cui figlia adottiva, la celebre incognito e suo grande amico, come genovese era AntonGiulioBrignoleSale, patrizio e scrittore, in relazioni con Loredan. ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] gli conferì il titolo di conte, trasmissibile ai suoi nipoti e discendenti.
Nel 1660 ottenne l'elogio di AntonGiulioBrignoleSale, a cui aveva spedito alcuni sonetti. Del 1661 è l'opera musicale Eliata, rimasta inedita, composta probabilmente ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] donne, con questo si lungo arnese d'intorno, fanno star gli uomini da sé lontano almeno tre braccia".
AntonGiulioBrignoleSale, nominato nel novembre del 1643 ambasciatore della Repubblica genovese in Spagna, lo volle con sé. Al soggiorno iberico ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] , in Esperienze letterarie, XVIII (1993), pp. 69-81; M. Corradini, Genova e il barocco. Studi su A. G., Ansaldo Cebà, AntonGiulioBrignoleSale, Milano 1994, pp. 35-121 e passim; G. Jori, Le forme della creazione, Firenze 1995, pp. 31 s., 37-44; G ...
Leggi Tutto