ANTINORI, AntonLudovico
Italo Zicàri
Nacque in Aquila il 26 ag. 1704. Compiuti i primi studi sotto la guida del proposto Niccolò Guacci, a undici anni fu mandato presso i parenti del padre a Napoli, [...] 10 marzo 1778.
L'A. lasciò una mole enorme di manoscritti, che, legati per testamento nel 1832 dal pronipote AntonLudovicoAntinori jr. alla famiglia Dragonetti, furono poi donati nel 1887 da Giulio e Luigi Dragonetti alla Biblioteca provinciale di ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] del fascismo.
Un primo passo verso il ritorno in Abruzzo fu l’adesione alla Società di storia patria per gli Abruzzi AntonLudovicoAntinori, fondata nel 1888, del cui direttivo fu poi chiamato a far parte. L’anno successivo, in occasione del IV ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] , Roma 1888, pp. 42, 44, 46, 54 s.; G. Rivera, Dei commovimenti abruzzesi…, in Boll. della Soc. di storia patria AntonLudovicoAntinori negli Abruzzi, IV (1892), pp. 141 s., 144 ss., 151; F. Fabrizi, Corogr. storica de' comuni della valle subequana ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Battista
Jürgen Petersohn
Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] di Ferdinando I con l'uccisione del luogotenente regio Antonio Cicinello (25 sett. 1485) e passata al dominio La dedizione degli Aquilani ad Innocenzo VIII, in Boll. della Società AntonLudovicoAntinori negli Abruzzi, I (1889), pp. 45-48; V. Adami, ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Adriano
**
Nacque dopo il 1544 da Giovan Girolamo e da Margherita Pio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò alla carriera militare, e nel 1571 partecipò alla battaglia di [...] . cel. ital., Acquaviva, tav. V; G. Celidonio, Marco Sciarra nelle contrade peligne, in Bollett. d. Soc. di storia patria AntonLudovicoAntinori, XVII (1905), pp. 38, 43; A. Salimei, Gli Italiani a Lepanto, Roma 1931, pp. 112, 141, 167; G. Bolognini ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] dedicate alcune Istruzioni redatte da Ludovico Fantoni, che aveva servito 75; Acquisti e doni, 324; Antinori, 91; Ibid., Biblioteca Marucelliana, Mss i Lorena, ed i suoi rapporti con il dottor Antonio Cocchi, in Il Granducato di Toscana e i Lorena ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] di Raffaello, acquistata dagli Antinori e da lui copiata per trattenimento de' dilettanti" (Vita di Anton Domenico Gabbiani, p. 51).
Fonti in the eigtheenth century: I. H. and Giovanni Ludovico Bianconi, in The Burlington Magazine, CXXXV (1993), ...
Leggi Tutto