• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [34]
Letteratura [18]
Religioni [8]
Storia [6]
Arti visive [6]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Lingua [3]
Teatro [3]
Strumenti del sapere [2]

Salvini, Anton Maria

Enciclopedia on line

Salvini, Anton Maria Letterato (Firenze 1653 - ivi 1729), fratello di Salvino. Prof. di greco nello Studio fiorentino, fu tra i compilatori del Vocabolario della Crusca. Oltre a Prose toscane (1715) e Sonetti (1728), pubblicò [...] numerose traduzioni di poeti latini, francesi, inglesi e soprattutto greci; in una di esse, Della pesca e della caccia di Oppiano (1728), sperimentò una sua grafia ortoepica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ORTOEPICA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvini, Anton Maria (2)
Mostra Tutti

Salvini, Salvino

Enciclopedia on line

Salvini, Salvino Letterato (Firenze 1668 - ivi 1751), fratello di Anton Maria. Fu canonico, arciconsolo della Crusca, rettore dello Studio fiorentino e autore di opere erudite, tra cui I fasti consolari dell'Accademia [...] fiorentina (1717) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvini, Salvino (2)
Mostra Tutti

BERNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNI, Francesco Claudio Mutini Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] , e comunque rappresentati in larga misura nelle due maggiori raccolte settecentesche: quella a cura di Paolo Rolli e Anton Maria Salvini (Londra 1721-24), che segna la definitiva acquisizione arcadica della maniera bernesca, e quella edita a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – UNIFICAZIONE D'ITALIA – ARTE DEL RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNI, Francesco (3)
Mostra Tutti

GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] trovavano posto secondo il gusto del tempo. Per l'apprendimento del greco G. trasse profitto dalla frequentazione con Anton Maria Salvini, illustre membro delle Accademie della Crusca e degli Apatisti di Firenze, oltre che di altre accademie italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

QUERINI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Angelo Maria Giuseppe Trebbi QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] colse quest’occasione per conoscere i letterati che frequentavano Montfaucon, come il bibliotecario Antonio Magliabechi, il grecista Anton Maria Salvini, l’erudito archeologo Filippo Buonarroti. Nel primo decennio del Settecento Querini soggiornò ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – HERMANN SAMUEL REIMARUS – ANDRÉ-HERCULE DE FLEURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERINI, Angelo Maria (2)
Mostra Tutti

MAGLIABECHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLIABECHI, Antonio Massimiliano Albanese Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato. Rimasto orfano [...] 1714 nel luogo del suo ricovero; il corpo fu esposto il giorno seguente a S. Maria Novella e qui sepolto presso la cappella Comparini. Anton Maria Salvini tenne nell'Accademia Fiorentina l'orazione funebre, che fu subito consegnata alla stampa (Delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I STEFANO DI LORENA – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – GIOVANNI CINELLI CALVOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGLIABECHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

REDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REDI, Francesco Gabriele Bucchi Lorella Mangani REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci. Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] Francesco Redi, cit., IV, p. 436) e a favorire l’opera di giovani amici e discepoli quali Benedetto Menzini, Anton Maria Salvini, Maria Selvaggia Borghini. Morì a Pisa il 1° marzo 1697, mentre era al seguito della corte, e fu sepolto, dopo onoranze ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARIA SELVAGGIA BORGHINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIOVANNI COSIMO BONOMO – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDI, Francesco (4)
Mostra Tutti

classicismo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] connotata in senso conservatore anche se non priva di aperture verso la modernità, individuabile nell’opera di Anton Maria Salvini, che, imbevuto di cultura classica, ne sostiene l’essenziale funzione formativa nella maturazione e nell’affinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – TEMI GENERALI – TEORIE E SCUOLE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PAOLO EMILIANI GIUDICI – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

TICCIATI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria Alessandra Giannotti Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] : una serie di medaglie eseguite tra il 1701 e il 1704, raffiguranti Vincenzo Viviani, Antonio Magliabechi, Lorenzo Bellini, Anton Maria Salvini, Giulio Benedetto Lorenzini e Carlo Strozzi (Vannel - Toderi, 1987). Del tempo della sua immatricolazione ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI V DEL PORTOGALLO – GIOVAN BATTISTA FOGGINI – ANTON DOMENICO GABBIANI

VANNI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNI, Bartolomeo Francesco Paolo Di Teodoro Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] degli archi..., ancora inedita, ricevette il giudizio positivo di Anton Maria Salvini (1653-1729), Marcantonio Mozzi, Carlo Taglini, Giovan Battista Foggini (1652-1725), Antonio Ferri (1651-1716), Cecchini, Marchetti e Grandi (Firenze, Biblioteca ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – GIOVAN BATTISTA FOGGINI – GIOVAN BATTISTA NELLI – FILIPPO BRUNELLESCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali