Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] [...]».
Fu invece un rappresentante della cultura ufficiale, l'abate AntonMaria Salvini, a dettare l'iscrizione, molto breve: mancava in ricordare l'attenta consulenza offertaci da Paolo Serra Zanetti della Facoltà di Magistero, da Anna Stagni della ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo MariaMario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] familiare et discipulo nunc primum in lucem eruit Ang. Mar. Bandinius...,Pisis, Pizzorno, 1771 (e anche in Miscellanee nella Marciana due importanti codici biblici (cfr. [A. M. Zanetti], Graeca D. Marci bibliotheca Codd. mss.... digesta,Venetiis 1740 ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] del suo allontanamento da Milano, forse una lite col frate Giovan Maria Giglino (lettera a L. Bosso da Piacenza del 1º marzo 1543 della Zucca, prima biografia del D. curata dal Gioannini; Zanetti e Presegni, 1595; Bissuccio, 1607, e ancora Farri, ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] Algarotti e Girolamo Francesco Zanetti di curare l'edizione latini (ibid. 1788). Vedendo il nipote Anton Francesco senza figli e nel timore dell'estinzione sposò, il 2 giugno 1786, con Cattaruccia Maria Grimani ma il suo matrimonio fu sterile.
Nel ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Daniele Filippo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 23 ag. 1725 da Anton Francesco e Bianca Morosini. La sua famiglia, originaria di Luni e aggregata alla nobiltà veneta nel 1664, era molto ricca [...] e affrescò molte stanze della celebre villa di S. Maria di Sala, ereditata, insieme col Museo di palazzo S Gallo, Le aggiunte di D. F. al libro "Della pittura veneziana" di Antonmaria Zanetti, in Ateneo veneto, CXXX (1939), pp. 241-266; F. Haskell-M. ...
Leggi Tutto