• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [5]
Cinema [8]
Teatro [3]
Film [2]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]

WALBROOK, Anton

Enciclopedia del Cinema (2004)

Walbrook, Anton Francesco Costa Nome d'arte di Adolf Wilhelm Anton Wohlbrück, attore cinematografico e teatrale austriaco, naturalizzato britannico, nato a Vienna il 19 novembre 1896 e morto a Garatshausen [...] dello zar) di Jacques de Baroncelli e Richard Eichberg gli valse un invito a Londra dove, mutato il nome in Anton Walbrook, impersonò il principe Alberto in due pomposi film di Herbert Wilcox, Victoria the Great (1937; La grande imperatrice o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – EMERIC PRESSBURGER – MONACO DI BAVIERA – THOROLD DICKINSON – MICHAEL POWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALBROOK, Anton (1)
Mostra Tutti

OPHULS, Max

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ophuls, Max Sandro Bernardi Nome d'arte di Maximilian Oppenheimer, regista cinematografico tedesco, naturalizzato francese, nato a St. Johann (od. Saarbrücken) il 6 maggio 1902 e morto ad Amburgo il [...] un testo famoso, ma introduce una figura brechtiana sostanziale che manca nell'opera teatrale, quella del direttore di gioco (Anton Walbrook), un narratore senza nome, che apertamente dichiara di essere l'autore, il commento, ma al tempo stesso anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – STANLEY KUBRICK – ANGELO RIZZOLI – ORSON WELLES – LOLA MONTÈS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPHULS, Max (1)
Mostra Tutti

Wohlbrück, Adolf

Enciclopedia on line

Attore (Vienna 1900 - Garatshausen, Starnberg, 1967). Allievo alla scuola di M. Reinhardt, esordì in teatro nel 1920, recitando in Germania e in Austria; passò poi al cinema, dove si specializzò in personaggi [...] aristocratici dallo humour sottile e dal fascino misterioso. Nel 1937 si trasferì in Inghilterra e assunse il nome di Anton Walbrook. Tra i film da lui interpretati: Viktor und Viktoria (1933); Maskarade (1934); Der Student von Prag (1935); Gaslight ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON WALBROOK – INGHILTERRA – GERMANIA – AUSTRIA – VIENNA

HECKROTH, Hein

Enciclopedia del Cinema (2003)

Heckroth, Hein Alessandro Cappabianca Pittore e scenografo tedesco, nato a Giessen il 14 aprile 1901 e morto ad Alkmaar (Paesi Bassi) il 6 luglio 1970. All'inizio la sua attività fu fortemente influenzata [...] verde, sormontato da un cappello che è un diadema a forma di corona, o la vestaglia del dispotico Lermontov (Anton Walbrook), dai colori cangianti. E sottopose l'enorme scalinata di villa Leopolda a Villefranche, scelta come dimora di Lermontov, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – EMERIC PRESSBURGER – TRIBUNALE CELESTE – ALFRED HITCHCOCK – LÉONIDE MASSINE

DICKINSON, Thorold

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dickinson, Thorold Emanuela Martini Teorico e regista cinematografico inglese, nato a Bristol il 16 novembre 1903 e morto a Woolton Hill (Berkshire) il 14 aprile 1984. Figura poco nota fuori dalla Gran [...] sulla follia, racchiuso nella trappola di un'elegante palazzina. Il film, dominato dall'interpretazione nervosa ma controllata di Anton Walbrook e dalle ombre che circondano e invadono la casa, è un perfetto esempio di cinema gotico e 'psicoanalitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali