• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Musica [9]
Biografie [8]
Letteratura [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Teatro [2]
Cinema [2]
Film [1]
Storia [1]
Sport [1]

ZEDDA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZEDDA, Alberto Reto Müller ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gen­naio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002). Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] a Firenze; il 9 febbraio 1959 propose a Palazzo Vecchio di Firenze la ‘prima’ italiana della Sinfonia n. 1 di Anton Bruckner. Diresse la stagione concertistica invernale 1958-59 a Cincinnati, interrotta con La medium di Giancarlo Menotti a Como (31 ... Leggi Tutto
TAGS: DANIEL-FRANÇOIS-ESPRIT AUBER – GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – LUCIA VALENTINI TERRANI – DIRETTORI D’ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEDDA, Alberto (1)
Mostra Tutti

La seconda scuola di Vienna: Schönberg, Berg, Webern

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Tomassini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera dei tre compositori appartiene a quell’eccezionale tratto di storia culturale [...] 1904 al 1908 suoi allievi) sono Alban Berg (1885-1935) e Anton Webern (1883-1945). L’influsso della scuola di Vienna su numerosi della cultura del XX secolo. Johannes Brahms (1883-1897), Anton Bruckner (1824-1896), Gustav Mahler (1860-1911) e, tra i ... Leggi Tutto

Johannes Brahms

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Brahms sceglie come ragione del suo operare il dialogo con la storia dell’arte musicale, [...] “classicista”, in contrapposizione sia alla corrente “avvenirista” di Franz Liszt e Richard Wagner, sia al sinfonismo di Anton Bruckner. Le musiche per pianoforte e da camera Quando nel 1853 il ventenne Brahms – all’epoca ancora uno sconosciuto ... Leggi Tutto

Sinfonia, sinfonia a programma, poema sinfonico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Spronati dall’esempio monumentale delle nove Sinfonie di Beethoven, i sinfonisti dell’Ottocento [...] secolo. Sono però soprattutto alcuni lavori di Franz Liszt (la Faust-Symphonie e la Dante Symphonie) e le sinfonie di Anton Bruckner e di Gustav Mahler a toccare vertici assoluti di durata e complessità. A fronte del gigantismo sinfonico nel secondo ... Leggi Tutto

Musica e nazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’idea che la musica rappresenti un “marchio nazionale” nasce alla fine dell’Ottocento. [...] il vero inno del Reich bismarckiano. Nella Vienna fin de siècle, i nazionalisti antisemiti vedono nella musica del cattolico Anton Bruckner (1824-1896) il vero spirito dell’anima ariana di contro alla musica “senza patria” dell’ebreo Gustav Mahler ... Leggi Tutto

La svolta degli anni Ottanta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’inizio degli anni Ottanta del Novecento, con la crisi dell’avanguardia, entra in [...] di giovani compositori (Manfred Trojahn, Wolfgang Rihm, Peter Hamel e altri) che guardano ai modelli romantici e tardoromantici di Anton Bruckner (1824-1896) e Mahler (1860-1911). In Francia sono invece i precedenti di Edgar Varèse (1883-1965) e di ... Leggi Tutto

Mahler, Strauss e il tardo romanticismo wagneriano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Donatella Melini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’eredità wagneriana contribuisce a rendere il confronto fra musica a programma e [...] delle forme classiche, a riscoprire le intatte potenzialità della sinfonia sono compositori come Pëtr Il’ič Tchaikovsky, Anton Bruckner, Antonín Dvořák, ai quali infine si aggiunge Gustav Mahler con le sue dieci poderose creazioni sinfoniche composte ... Leggi Tutto

Mahler, Gustav

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mahler, Gustav Luisa Curinga Trionfo e crisi della sinfonia Compositore e direttore d’orchesta austro-ungarico, Gustav Mahler visse tra la seconda metà dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, ponendosi [...] con l’intensa attività musicale della città austriaca, a quel tempo dominata dalle figure dei grandi musicisti Johannes Brahms e Anton Bruckner, con il quale Mahler entrò in contatto. La carriera di direttore d’orchestra Terminati gli studi, Mahler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO METROPOLITAN – CLEMENS BRENTANO – MUSICA DA CAMERA – JOHANNES BRAHMS – OPERA DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mahler, Gustav (2)
Mostra Tutti

LA RICERCA MUSICALE

XXI Secolo (2009)

La ricerca musicale Giorgio Battistelli Il problema L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] settecentesco, una registrazione rara di Miles Davis (1926-1991), un pezzo rock e un movimento di una sinfonia di Anton Bruckner (1824-1896). Fino a cinquant’anni fa la musica si concepiva ancora secondo un asse diacronico: ogni compositore doveva ... Leggi Tutto

Verdi

Libro dell'anno 2001

Verdi Viva V.E.R.D.I. Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa di Quirino Principe 27 gennaio In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] , Eugen d'Albert, Max von Schillings, Hans Pfitzner, Ferruccio Busoni, Vincent d'Indy, Ernest Reyer, César Franck, Anton Bruckner, per non parlare di Gustav Mahler e Richard Strauss), mentre non è esistito un 'verdismo'. Per incredibile che possa ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO MARIA PIAVE – HUGO VON HOFMANNSTHAL
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali