MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] delle chiese di Firenze, IV, Firenze 1756, pp. 133 s.; V, ibid. 1757, pp. 33 s.; I.E. Hugford, Vita di AntonDomenicoGabbiani, Firenze 1762, pp. 68 s.; F. Tolomei, Guida di Pistoia, Pistoia 1821, ad ind.; F. Fantozzi, Nuova guida, ovvero descrizione ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] mezzanini di palazzo Pitti (1693), in ambedue le occasioni per fare ornati e quadrature intorno ad affreschi di AntonDomenicoGabbiani (Chiarini, 1974, 1976, 1977).
Per le nozze del principe Ferdinando con Violante Beatrice di Baviera (gennaio 1689 ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] una breve parentesi fiorentina, a Roma sotto la guida del toscano Benedetto Luti, già allievo a Firenze di AntonDomenicoGabbiani e all’epoca esponente di punta della corrente classicista romana nel solco di Carlo Maratti. Il soggiorno di Soderini ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] età è prova una lettera inviata nel 1690 da Roma da Tommaso Redi ad AntonDomenicoGabbiani in cui Redi, narrando di una sua conversazione con Carlo Maratta, informò Gabbiani di aver riferito al celebre collega che i migliori pittori in quel momento ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] solo elenco delle stampe realizzate da Pacini per l’impresa incisoria della Raccolta di cento pensieri diversi di AntonDomenicoGabbiani pittor Fiorentino, pubblicata a Firenze nel 1762 da Ignazio Enrico Hugford, primo maestro e mecenate di Pacini ...
Leggi Tutto
MOÜCKE, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze, nel popolo di S. Remigio, il 30 luglio 1700, da Giovacchino e da Maria Rosa di DomenicoAntonio Bombicci.
Il padre, di origini amburghesi, era al [...] ricordata la Raccolta di stampe rappresentanti i quadri più scelti de’ signori marchesi Gerini e la Vita di AntonDomenicoGabbiani pittore fiorentino pubblicati da Michele Moücke rispettivamente nel 1759 e nel 1762. Il secondo filone ebbe inizio nel ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] di Girolamo Frezza. Spesso alla base delle soluzioni compositive e stilistiche di questi quadretti stavano i disegni di AntonDomenicoGabbiani posseduti dal fratello Ignazio; ma l'H. guardò pure alla produzione grafica di Remigio Cantagallina, di ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] fra Pisa e Firenze (il Gabburri, 1740 c., ne cita soggiorni anche a Urbino e Roma), dove studiò con Pier Dandini e AntonDomenicoGabbiani. Ebbe due mogli: la prima, di cognome De Cecchi, non gli dette figli, mentre dalla seconda ebbe tre figlie e un ...
Leggi Tutto
FAUCCI, Carlo
Artemisia Abrami Calcagni
Nato nel 1729 a Firenze, fu allievo dell'incisore Carlo Gregori (Firenze, Bibl. naz., ms. II.I 438: Notizie di C. Gregori lucchese scritte da A. Cambiagi, c. [...] busto di Platone (quale antiporta del terzo volume).
L'Autoritratto di A. D. Gabbiani, inciso dal F. nel 1751 su disegno di G. B. Cipriani, comparve nella Vita di AntonDomenicoGabbiani, pubblicata a Firenze nel 1762 da I. E. Hugford e dedicata a P ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] a bulino degli affreschi da Domenico Zampieri (il Domenichino) nell cento incisioni da disegni di A.D. Gabbiani; il G. aveva realizzato sei lastre tutte , Le "antichità figurate etrusche" e l'opera di Anton Francesco Gori, ibid., p. 279; F. Borroni ...
Leggi Tutto