VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] (Landau - Parshall, 1994, p. 295; Bodon, 1997, p. 23). Grazie al sostegno di Aretino e del poligrafo AntonFrancescoDoni, appena giunto nella laguna, Enea si inserì nel locale ambiente culturale e artistico, stringendo importanti legami, tra gli ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] La presenza di Navagero anche in un affresco raffigurante il Parnaso su una parete esterna del Museo gioviano è attestata da AntonFrancescoDoni in una lettera ad Agostino Landi del 20 luglio 1543 e in un’altra a Iacopo Tintoretto del 17 luglio 1543 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] Brucioli nei Dialogi della naturale philosophia humana (Venezia 1537), sul tema Dell’anima, e nella dedica dei Mondi di AntonFrancescoDoni (Venezia 1552). Numerose le menzioni in lettere di Aretino. Il suo oroscopo fu pubblicato da Luca Gaurico nel ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] la Rivoluzione francese.
La fortuna delle incisioni del C., oltre che dal successo presso collezionisti a lui coevi come AntonFrancescoDoni (possedette gli Amori degli dei: Bartsch, nn. 9-23; Petrucci, p. 200), è provata anche dal passaggio dei ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzio (Vincenzo)
Carla Sodini
Nacque a Montecatini il 1° maggio 1702. Il padre, Matteo di Vincenzio di Matteo, esercitava la professione legale e, per diversi anni – almeno fino al 1720 [...] prefazione nella quale ricorda gli scrittori italiani che avevano curato il genere della scrittura epistolare, dal Boccaccio a AntonFrancescoDoni e Galileo Galilei. Al centro degli interessi del M. resta la lingua italiana e i problemi legati al ...
Leggi Tutto
STRAPAROLA, Giovanni Francesco
Donato Pirovano
– Dell’autore di un’antologia di rime intitolata Opera nova e delle Piacevoli notti non si conosce quasi nulla. La pressoché totale assenza di documenti [...] l’altro compare in varie forme: Straparola (nelle edizioni delle Piacevoli notti), Strapparola (in una citazione di AntonFrancescoDoni nella sua Libraria del 1551), Streparola (nel canzoniere), Streparolle (nell’ex libris conservato a Bergamo, su ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] di novelle della raccolta quattrocentesca francese Cent nouvelles nouvelles; altre fonti sono il Mambriano, le opere di AntonFrancescoDoni e la Diana enamorada del portoghese Jorge de Montemayor.
Rimane un nucleo di novelle originali in prevalenza ...
Leggi Tutto
NORCHIATI, Giovanni
Franco Pignatti
NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] delle cose vostre» insieme con i suoi garzoni, Norchiati e gli altri preti. Non è un caso perciò che AntonFrancescoDoni in un dialogo dei Marmi rappresenti Norchiati come interlocutore di un ‘Fiegiovanni’, il quale ha intrapreso un’opera che narra ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] parte dell’opera, e gli artifici. Le Bellezze mostrano peraltro alcune sorprendenti tangenze con le Nuove pitture (1560) di AntonFrancescoDoni, stampate sotto titolo di Pitture (1564): la vicinanza dei due testi, tale da sembrare un caso di plagio ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] . 301-358; Id., Simboli e vicende tipografiche doniane (1546-1549), in Dissonanze concordi. Temi, questioni e personaggi intorno ad AntonFrancescoDoni, a cura di G. Rizzarelli, Bologna 2013, pp. 71-98; Id., A. de’ P. (l’Etrusco) (Firenze 1509-1555 ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...