GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] dell'officina dei Giunti nel decennio Trenta-Quaranta, altri tentarono di riempire il vuoto da loro lasciato a Firenze; nel 1546 fu AntonFrancescoDoni a tentare un'impresa tipografica. I Giunti si adoperarono a ostacolare la nascente officina del ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] per l’importanza conferita all’architettura dell’opera. Sembra anche che Simeoni sollecitasse, nell’agosto del 1546, AntonFrancescoDoni affinché pubblicasse una ristampa dei suoi Commentarii, a riprova della sua aspirazione a essere riconosciuto a ...
Leggi Tutto
SEGNI, Giulio
Sauro Rodolfi
SEGNI (Signa, de Signis, Biondini), Giulio (Giulio da Modena). ‒ Nacque a Modena nel 1498. L’anno di nascita è dedotto per calcolo sottrattivo dall’epigrafe della lapide [...] musicale assurse a emblema e vanto per la corte dello Sforza, come del resto allude la lettera del 29 maggio 1543 di AntonFrancescoDoni al cardinale (Lettere, Venezia 1544, p. 34).
Morì a Roma il 23 luglio 1561 e fu sepolto nella parrocchiale di S ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] di Piacenza, i cui amabili conversari e passatempi sono riportati nella prima parte del Dialogo della musica di AntonFrancescoDoni (Venezia 1544). Lo pseudonimo, originato dalla professione del padre e poi assestatosi come Oste da Reggio, è stato ...
Leggi Tutto
VECCHI, Giuseppe
Piero Mioli
VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] , la collana Bibliotheca Musica Bononiensis (continuata fino al 2015) comprende musiche, trattati, studi di AntonFrancescoDoni, Adriano Banchieri, Alessandro Ademollo, Enrico Panofka, Leonida Busi, Oscar Chilesotti, Corrado Ricci, Luigi Torchi ...
Leggi Tutto
RAO, Cesare
Pietro Giulio Riga
RAO (Raho), Cesare. – A causa della scarsa sopravvivenza di fonti documentarie, le notizie biografiche finora reperite sono alquanto scarse. Rao (anche noto con il nomignolo [...] . Cenni biografici, in L’Albero, V (1952), pp. 97-110; P. F. Grendler, Critics of the Italian World (1530-1560). AntonFrancescoDoni, Nicolò Franco e Ortensio Lando, Madison-London 1969, pp. 202-204; G. Papuli, C. R., Scipione Gadaleta e l’uccisione ...
Leggi Tutto
TOTTI, Pompilio
Giacomo Girardi
– Nacque a Cerreto di Spoleto. La data di nascita è ignota, ma collocabile tra il 1590 e il 1591. Per i genitori, è stata avanzata l’ipotesi che possano essere Fulvio [...] intitolato Zomista overo Secretario degli animali, una raccolta di poesie del conte Testi e la Fortuna di Cesare di AntonFrancescoDoni. Nel 1637, anno in cui fu ripubblicato il Ristretto dell’historie del mondo, Totti compilò e affidò ai torchi ...
Leggi Tutto
SPELTA, Antonio Maria
Silvia Apollonio
– Nacque a Pavia il 19 maggio 1559 da Giovan Domenico, mentre mancano le notizie intorno all’identità della madre.
La famiglia, non tra le più in vista, era ascritta [...] dell’Encomium moriae di Erasmo, benché all’Indice, nonché riprese esplicite delle opere di Tomaso Garzoni e AntonFrancescoDoni; anche in questo caso Spelta operò la contaminazione di diverse fonti, racconti e citazioni di differente origine ...
Leggi Tutto
VERITA, Girolamo
Massimo Castoldi
VERITÀ, Girolamo. – Nacque a Verona nel 1472, o forse qualche anno prima, in una illustre famiglia della città, figlio di Michele e di Filippa Pindemonti.
Fu amministratore [...] sue rime furono pubblicate postume, due anni dopo la morte, a Venezia nei Pistolotti amorosi di AntonFrancescoDoni, stampati per Francesco Marcolini nel 1554. Gli è attribuito anche un trattato alchemico De Magnis Lapidis Compositione et Operatione ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] Decamerone: Pampinea: giornata prima di G. Boccaccio, a cura di Cozzani (Genova 1913, n. 1); Scritti varii di AntonFrancescoDoni, a cura di Fernando Palazzi (ibid. 1913, n. 5); Timone; Icaromenippo; Dialogo delle cortigiane di Luciano, versione di ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...