BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da AntonFrancesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] e a Machiavelli, lettere di Ludovico Castelvetro, di Giusto Lipsio, del cardinale Francesco Barberini allo Scioppio (le quali ultime preludono all'interesse del B. per il Doni), del Grevio al Magliabechi. Un itinerario di riscoperta erudita cui vanno ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] e nominò esecutori testamentari il fedele amico e confidente AntonFrancesco Marmi e il nipote Lorenzo Comparini (figlio di un cura di E. Canone, Firenze 1993, pp. 549-570; M. Doni Garfagnini, A. M. ed il suo epistolario. La corrispondenza con P. ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] sopra la Musica antica, e' l cantar bene, incluso nei Trattati di musica di Gio. Battista Doni, raccolti e pubblicati per opera di AntonFrancesco Gori...(Firenze 1763, pp. 233-248).
Il Discorso offre certamente una sintesi di ciò che doveva essere ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] alunni che frequentarono le sue lezioni vi fu Giovan Battista Doni. Seguirono tre anni di tranquillità e di intenso studio, divenne uno dei testi fondamentali per l'etruscologia. AntonFrancesco Gori ne eseguì una revisione, mai pubblicata (Firenze ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] poeta che considera i suoi versi di maggior valore dei doni del principe; la nobiltà dell’indole di Sanseverino è giudicata dei Poetae tres elegantissimi del 1582, appartenuta ad AntonFrancesco Marmi, ora alla Biblioteca nazionale di Firenze (segnata ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] ruolo di ‘plasticatore’ che l’amico AntonFrancesco Grazzini gli assegnò nel racconto del pedagogo ), a cura di G. Floris - L. Mulas, II, Roma 1997, pp. 263-268; A.F. Doni, I marmi, I, Venezia 1552, pp. 52-60; G. Vasari, Le vite, Firenze 1568, II, p ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] madre è trasmesso da una notizia raccolta nel XVI secolo da AntonFrancesco Marmi (ms. Vat. Capp. 274, c. 601r, in cui il grecista Ascanio Persio invia i componimenti ad Antonfrancesco Doni.
La più importante impresa editoriale ideata da Porcacchi per ...
Leggi Tutto
GORI, AntonFrancesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] fiorentini Carlo Tommaso Strozzi e Francesco Guicciardini. Ognuna delle preziose tavole , i senatori Pandolfo Pandolfini e Antonio Del Rosso, il conte Camillo Doni, pubblicandone una cospicua parte (Inscriptiones antiquae, Florentiae 1731). Del Doni ...
Leggi Tutto
MARMI, AntonFrancesco
Micaela Sambucco Hamoud
(Antonfrancesco). – Nacque a Firenze, il 13 dic. 1665, da Diacinto Maria e Lucrezia Del Nobile, secondogenito di quattro figli.
Dagli appunti che il M. [...] Filippo von Stosch e Antonio Cocchi.
Partecipò alla di testi (le Rime di Francesco Petrarca, Venezia 1727, nella cui s.; Lettere e carte Magliabechi. Regesto, I, a cura di M. Doni Garfagnini, Roma 1981, ad ind.; Ed. nazionale del carteggio di L ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] Este. Nel 1548 Parabosco sposò Diana, figlia di Simon de Antonio, un mercante veneziano della contrada di S. Luca. Nel marzo , pp. 444-447; Id., The “Dialogo della musica” of messer FrancescoDoni 1544, in Music & letters, XV (1934), pp. 244-253 ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...