MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] carte dell’Archivio diplomatico di Firenze (Archivio di Stato Firenze, Acquisti e doni, 143, ins. 1).
Già nel 1789 Moreni era in amicizia con della biblioteca Guadagni, dai volumi del preposto AntonFrancesco Gori, di Giovanni di Poggio Baldovinetti, ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] città di Pisa, con corona, ermellino e scettro, mentre riceve doni naturalistici del ranuncolo dall’Europa, dell’aloe fiorita dall’Africa, BNCF, ms. Gal. 285) e nell’epistolario di AntonFrancesco Gori (Biblioteca Marucelliana, 15.296), nonché nei mss ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] cosiddetta etruscheria, assieme con il fiorentino AntonFrancesco Gori. Affascinato dal mondo antico, in due volumi, dei testi di argomento musicale di Giovan Battista Doni. L’Autobiografia di Passeri è conservata a Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] a Pavia, ospitata dal duca di Milano Francesco Maria II Sforza. E fu qui che Roma. E - quando l'inquisitore generale Antonio Ghislieri, il futuro Pio V, nel maggio vocem; C. Ricottini Marsili Libelli, A. F. Doni..., Firenze 1960, ad vocem; R. De Maio, ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] inviando al piccolo G. e ai suoi fratelli dei doni che avevano ai suoi occhi non tanto il requisito di . de' Medici, Firenze 1998; M.A. Morelli Timpanaro, Antonio Giacinto Cocchi e Francesco Girolamo Nefetti: appunti per la storia della loro vita, in ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] nell'edizione che curò per l'editore veneziano Antonio Zatta, nel 1757.
Così, quando nel . Doni allo Zatta; alle lettere sono intercalati un dialogo tra Virgilio e Doni, precarie (per la malattia del figlio Francesco, le spese connesse ai matrimoni di ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] l'Oretti (1750 c.) la "camera di Anton Galeazzo Bentivoglio…". Di questi anni è la commissionate al C. dai marchesi come doni a corti amiche o da accattivare 27 nov. 1507 al 17 sett. 1508 da Francesco Gonzaga da Mantova al Robertet a Blois: Brown, ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] dalle malattie (come da lettera ad Anton Giacomo Corso). Padre di una femmina, Bentivoglio, Giason de Nores, A. F. Doni e il Sansovino. Il D. fu sepolto Bindoni e Pasini nello stesso anno, da Francesco l'Imperadore nel 1559, dagli eredi del Rubin ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] settantuno anni e fu seppellito nella chiesa di S. Francesco, dove è conservata la lapide.
Il M., Stagno, Marsilio Cagnati), grazie ai doni di alti prelati, ma anche Montano, Marc-Antoine Muret e Silvio Antoniano. Tra i medici intrattenne rapporti di ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] in Opere di Francesco Redi, cit., IV, p. 436) e a favorire l’opera di giovani amici e discepoli quali Benedetto Menzini, Anton Maria Salvini, Maria a cura di C. Doni, Firenze 1985; A. Nocentini, Il vocabolario aretino di Francesco Redi. Con un profilo ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...