• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [43]
Arti visive [24]
Letteratura [11]
Archeologia [8]
Storia [7]
Religioni [6]
Diritto [3]
Musica [2]
Cinema [2]
Diritto civile [2]

GHINGHI, Francesco Maria Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINGHI, Francesco Maria Gaetano Lucia Pirzio Biroli Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] , in Staatliche Museen zu Berlin. Forschungen und Berichte, XXV (1985), pp. 11 s., tav. 1, 5a-5b; Il carteggio di Anton Francesco Gori, a cura di M. Cristofani - L. Giuliani, Roma 1987, p. 41; R. Valeriani, in Splendori di pietre dure. L'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REMONDINI, Gianstefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REMONDINI, Gianstefano Giulio Sodano REMONDINI, Gianstefano. – Nacque a Genova il 29 ottobre 1699 da Carlo Giuseppe e da Maria Rosa. Fu battezzato l’8 novembre nella chiesa parrocchiale di S. Maria [...] da Remondini nel 1745 ad Avella e per la cui trascrizione si avvalse dei più noti etruscologi dell’epoca: Anton Francesco Gori e Giovan Battista Passeri. Fonti e Bibl.: Nola, Archivio diocesano, Vita e atti (ms. miscellaneo, raccoglie notizie sulla ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – GIOVAN BATTISTA PASSERI – ANTON FRANCESCO GORI – FERDINANDO UGHELLI

MONIGLIA, Giuseppe Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONIGLIA, Giuseppe Gaetano Carla Sodini – Nacque a Firenze il 13 genn. 1689 (1688 more fiorentino) da Niccolò Maria e da Lucrezia Casini. Il M. era fratello di due illustri religiosi, Ferrante, lettore [...] e Apatisti oppure lettori dello Studio fiorentino. Fra questi si ricordano l’abate Henri Pariet Despars, Girolamo Giuntini, Anton Francesco Gori, Bindo Simone Peruzzi e Tommaso Crudeli. Molto attento alla formazione dei giovani, il M. ebbe fra i suoi ... Leggi Tutto

CASALI BENTIVOGLIO PALEOTTI, Gregorio Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI BENTIVOGLIO PALEOTTI, Gregorio Filippo Maria Renzo Negri Nacque a Bologna il 1° marzo 1721 dal senatore conte Mario Casali e dalla contessa Caterina Berò. Trascorsa l'adolescenza e la prima giovinezza [...] dissertazione accademica, Sopra alcune nuove proprietà delle figure quadrilatere, venne a titolo di merito inserita da Anton Francesco Gori nella sua raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, con elaborati dello Zanotti, del Balassi, del Riccati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASSEMANI, Stefano Evodio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSEMANI, Stefano Evodio Giorgio Levi della Vida Erudito maronita italianizzato, nato a Tripoli di Siria il 15 apr. 1711. Nipote di Giuseppe Simonio Assemani per parte della madre, sorella di lui, lo [...] della Laurenziana, liqpziato già ai primi di luglio di quell'anno, e curato amichevolmente dal noto erudito fiorentino Anton Francesco Gori, e preparò quello dei manoscritti della Riccardiana, a dir vero~ assai più icarsi di numero (nel codice Vat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON FRANCESCO GORI – BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – PIETRO BENEDETTI – BEATIFICAZIONE

CASAREGI, Giovanni Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAREGI, Giovanni Bartolomeo Nicola Merola Nato a Genova, da famiglia comitale, nel 1676 e cresciuto in un ambiente ricco di molteplici stimoli culturali - il padre, Giandomenico, era un apprezzato [...] di versi toscani e alla traduzione del De partu Virginis del Sannazzaro, per l'insistenza e l'incoraggiamento di Anton Francesco Gori, stampandoli in Firenze rispettivamente con il titolo di Sonetti e canzoni toscane (1741) e con quello di Partodella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCHI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHI, Ottavio Cesare De Michelis Nato da un'antica e nobile famiglia di Adria il 14 ott. 1697 a Venezia, da Giacinto, avvocato, e da Speranza Grotto, compì il corso regolare di studi a Venezia presso [...] alla Biblioteca Civica di Treviso: Lettere originali scritte da varii, 2 voll. (ms. 159); Lettere di Anton Francesco Gori (ms. 160); Lettere di Ludovico Antonio Muratori (ms. 161); Lettere di Apostolo Zeno (ms. 162). Sono edite le lettere del Maffei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Seguaci e oppositori di Muratori

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Seguaci e oppositori di Muratori Fabio Marri La Toscana, vivente ancora Muratori, fu la più ‘muratoriana’ delle regioni italiane, nel campo sia degli studi storici sia delle loro implicazioni politico-religiose; [...] estensi, poi per i Rerum italicarum scriptores: citiamo, nella scia del più anziano Antonio Magliabechi, Anton Francesco Marmi (1665-1736), Anton Francesco Gori (1691-1757), Alessandro Pompeo Berti (1686-1752). Un certo rilievo assunse il lucchese ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIUSEPPE AGOSTINO ORSI – CASTRUCCIO CASTRACANI – ANTON FRANCESCO GORI – ANTONIO MAGLIABECHI

GORI PANNILINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista Roberta Masini Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio. Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] Francesco Maria Spinola, al senatore Luca Giustiniani, al marchese Anton Giulio Brignole Sale, a Giovanni Antonio Sauli il bel quadro della Circoncisione per l'altare della cappella dei Gori nella chiesa di S. Martino dei padri agostiniani a Siena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] M. Rosi, L'unità d'Italia, cit. al § 101). E inoltre A. Gori, Il popolo ital. dal 1870 ai giorni nostri. Storia civile, Milano s. a.; una delle più graziose scritture del secolo; Anton Francesco Doni, bizzarro ingegno che scombiccherò numerose opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali