VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] positivi fotografici dipinti a tempera. Un secondo campo d’interesse fu la scenografia teatrale, dove fu appoggiato da AntonGiulioBragaglia; in quanto pittore, la sua attenzione si attardava sugli effetti delle luci colorate nello spazio scenico e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Movimento tutto italiano e poi europeo, il futurismo è il primo fra le avanguardie [...] dal Manifesto del Teatro di Varietà (1913), con cui Marinetti pone le basi delle serate futuriste animate da AntonGiulioBragaglia. Il futurismo vuole infatti “trasformare il teatro di varietà in teatro dello stupore, del record e della fisicofollia ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] già sensibile a un rigore di mezzi espressivi.
Nel 1923 espose a Roma in quella galleria in cui AntonGiulioBragaglia andava ospitando i giovani talenti aperti a una cultura internazionale, già sensibilizzati alla polemica necessità di difendere la ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] Salvini, AntonGiulioBragaglia, tra gli scenografi Nicola Benois, Giorgio De Chirico, Antonio Valente, P. al Valle, in La Tribuna, 5 ottobre 1923; E. Albini, La signorina Giulia di August Strindberg, in Avanti!, 27 novembre 1923; P. Gobetti, T. P., ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] anni di questa palestra si trasferì a Roma, per approdare al teatro delle Arti fondato e diretto da AntonGiulioBragaglia, incrociandosi tra le altre star anche con Salvo Randone. Tra le più significative partecipazioni, in repertori spesso classici ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] portò in scena tra gli altri Il cuore in due di Giulio Cesare Viola e Sorellina di lusso di André Birabeau.
Il 17 in tournée in Sudamerica insieme ad Adani e diretto da AntonGiulioBragaglia. L’originalità espressiva di quegli anni si appoggiò a ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] anni Dieci, vennero sviluppati al suo rientro a Roma nel 1917, grazie ai contatti con i conterranei Carlo Ludovico e AntonGiulioBragaglia, il quale ultimo nel 1919 gli affidò l’allestimento del dramma Per fare l’alba di Pier Maria Rosso di San ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro religioso medievale (oltreché profano, ma la distinzione non è affatto pacifica, e dunque è [...] quegli stessi anni, delle novità della danza libera e moderna (La danza sacra, 1951). Come, ad esempio, farà AntonGiulioBragaglia per Charlotte Bara, danzatrice tedesca di origine belga e vicina alle esperienze della Neue Tanz, su cui scrive: “la ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] che precedette il debutto alla regia. Dal 1931 al 1933 fu aiutoregista di Blasetti (Terra madre, Palio), AntonGiulioBragaglia (Vele ammainate), Righelli (L’armata azzurra), Baldassarre Negroni (Due cuori felici), Guido Brignone (La voce lontana ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] e intellettuale. Nel 1942-43 fu primattrice, in alternanza con Neda Naldi, del Teatro delle Arti, la compagnia di AntonGiulioBragaglia. Con loro partì in una tournée che avrebbe ricordato come il suo apprendistato, e trovò una guida nell’amico e ...
Leggi Tutto