BERNERI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1634. Non si hanno notizie sulla sua formazione letteraria, latina e volgare, né sulla sua vita pubblica, che dové del tutto identificarsi con la carriera [...] il B. aveva già conseguito una notevole fama letteraria come scrittore di teatro ufficiale all'Accademia degli Infecondi. AntonGiulioBragaglia, che ne ha seguito la carriera, assicura che "del Berneri il libraio Fr. Leone pubblicò una ventina di ...
Leggi Tutto
Cinemasessanta
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana mensile, poi bimestrale, fondata a Roma nel luglio 1960, con una redazione composta da Mino Argentieri, Tommaso Chiaretti, Spartaco Cilento [...] Barbaro, G.P. Brunetta, G. De Vincenti, L. Miccichè e pubblicazioni di Michelangelo Antonioni, Ingmar Bergman, AntonGiulioBragaglia, René Clair, Carl Theodor Dreyer, Sergej M. Ejzenštejn, Alfred Hitchcock, L. Pirandello, Vsevolod I. Pudovkin, Dziga ...
Leggi Tutto
Carotenuto, Memmo (propr. Guglielmo)
Nicola Fano
Attore cinematografico, nato a Roma il 24 luglio 1908 e morto ivi il 23 dicembre 1981. Negli anni Cinquanta fu tra i più noti caratteristi del cinema [...] fu profondamente legato al padre, che lavorò nel cinema (con parti minori in film, fra gli altri, di AntonGiulioBragaglia e Alessandro Blasetti), ma fu soprattutto stimato protagonista del teatro dialettale romano. Proprio in questo ambito, C. fece ...
Leggi Tutto
Vergano, Aldo
Daniela Cavallo
Regista, sceneggiatore cinematografico e giornalista, nato a Roma il 27 agosto 1891 e morto ivi il 21 settembre 1957. Uno dei più prolifici sceneggiatori del cinema italiano [...] forte carattere realistico. Autore di numerose commedie per registi italiani nel corso degli anni Trenta, come AntonGiulioBragaglia (Vele ammainate, 1931), Nunzio Malasomma (La telefonista, 1932) e Goffredo Alessandrini (Seconda B, 1934; Cavalleria ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Carlo Ludovico
Stefania Carpiceci
Fotografo e regista cinematografico, nato a Frosinone l'8 luglio 1894 e morto a Roma il 4 gennaio 1998. Tra i più fecondi e longevi artigiani del cinema [...] al valore militare nel 1917. Riprese l'attività artistica accanto ad AntonGiulio, con il quale fondò, diresse e amministrò, a Roma, un centro espositivo, la Casa d'arte Bragaglia (1918), e un teatro d'avanguardia, il Teatro degli indipendenti (1921 ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Arturo
Stefania Carpiceci
Fotografo e attore cinematografico, nato a Frosinone il 7 gennaio 1893 e morto a Roma il 21 gennaio 1962. Della celebre 'stirpe dei Bragaglia', formata dal padre [...] cui documentò con le sue foto l'attività teatrale di AntonGiulio al Teatro degli indipendenti a Roma, decise di aprire fratelli, l'inconfondibile marchio di fabbrica dei Bragaglia.
Bibliografia
A.G. Bragaglia, Arturo il semplice, in "Cinema", maggio ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] la sperimentazione d'avanguardia precedette di alcuni anni quella europea, mediante la ricerca sul fotodinamismo di AntonGiulio (1890-1960) e Arturo (1893-1962) Bragaglia, che tra il 1911 e il 1913 realizzarono una serie di immagini in cui tendevano ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] dal bieco e spietato Sir Daniel in La freccia nera di AntonGiulio Majano (1968) al ladro redento de I racconti di padre - B. Scaramucci, Milano 2003, p. 314. Si segnala anche L. Bragaglia, Ritratti d’attore, Bologna 2007, pp. 72-73.
In attesa di uno ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] l’altro in Catene di Allan Langdon Martin, regia di AntonGiulio Majano nel 1955, in La pace coniugale, regia di Luciano sedotta e abbandonata in Caporale di giornata di Carlo Ludovico Bragaglia; Edna, schietta infermiera alla ricerca di marito (come ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] ed estroversa Jo in Piccole donne (1955) di AntonGiulio Majano e l’aristocratica Margherita in Il romanzo di Totò e le donne di Steno e M. Monicelli; Don Lorenzo di C.L. Bragaglia; 1953: Papà, ti ricordo di M. Volpe; Cinema d’altri tempi di Steno; ...
Leggi Tutto