NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] contemporaneamente, alle riviste I nemici d’Italia, diretta da Armando Mazza, Cronache d’attualità, fondata da AntonGiulioBragaglia, e Roma futurista; ebbe contatti con il periodico dadaista italiano Procellaria, su cui pubblicò due disegni (Notte ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] 1929, anno in cui incontrò a Berlino la vedova di Frank Wedekind. Nella ripresa del testo, avvenuta a opera di AntonGiulioBragaglia, a Roma nel 1942, specie il terzo atto con il senso di apocalisse sembrava sintonizzato ai Climi di tragedia di quei ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] tra i quali figuravano anche Galeazzo Ciano e Orio Vergani –, si avvicinò sempre più al teatro, e in particolare ad AntonGiulioBragaglia. Oltre ad accettare parti di attore, nel 1929 assunse la direzione organizzativa della compagnia di Sem Benelli ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] mondo, Varietas) o viceversa più elitario o avanguardistico (Cronache d’attualità e La ruota, entrambe dirette da AntonGiulioBragaglia, L’eroica, Noi) della testata, spostando quindi di volta in volta il registro dall’allora universalmente diffuso ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] De Filippo) e internazionali (pubblicò con anticipo gli americani: Eugene O’Neill, Tennessee Williams, mentore AntonGiulioBragaglia; l’esistenzialista Jean-Paul Sartre e Federico García Lorca), integrato dai 35 volumi delle collane collaterali ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] , a partire dagli anni Sessanta; in particolare si veda ancora: Note sul film d'avanguardia "Vita futurista", in M. Verdone, AntonGiulioBragaglia, Roma 1965; Teatro sintetico e fantasie grottesche, in Il Caffè, XV (1968), 1, pp. 59-77; Le quattro ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] nel 1916-17 con due ritratti femminili.
Tra il 1919 e il 1921 sue xilografie comparvero su Cronache d’attualità di AntonGiulioBragaglia e su Atys-rivista d’arte e letteratura, edita a Roma in italiano e in inglese da Edward Storer. All’inizio ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] fisionomie con accenti puristi. Molte furono pubblicate dal 1923 sull’Index rerum virorumque prohibitorum o Breviario romano di AntonGiulioBragaglia, e poi su diversi altri periodici. Un nucleo ritrae ufficiali e commilitoni e risale al 1929, l ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] Mari) che s’è messo in casa; La ronda di notte del 1932, con Tatiana Pavlova e diretta da AntonGiulioBragaglia, ambientata in un lupanare con brigadieri corrotti ed etere che muoiono, salvo poi comunicare dall’aldilà, spettacolo interrotto dalla ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] grottesco e pirandelliano, Il carosello, messo in scena il 9 aprile al teatro degli Indipendenti, diretto da AntonGiulioBragaglia, che riscosse pubblicamente le lodi di Savinio.
Nel luglio 1925, ottenuta la laurea in diritto internazionale, sciolse ...
Leggi Tutto